Minerale raro, di color bruno-rosso, con lucentezza grassa, costituito essenzialmente da ossidi di niobio, terre rare e uranio. Si presenta in cristalli prismatici, probabilmente rombici. Oltre che nel [...] Madagascar, nella località di Ampangabé, si trova anche in Brasile, nello Stato di MinasGerais. ...
Leggi Tutto
Espinhaço, Serra do Catena montuosa del Brasile orientale che, nello Stato di MinasGerais, divide il bacino del fiume Doce da quello del São Francisco. Punto culminante il Pico de Itambé (2040 m). Notevoli [...] giacimenti di ferro e di manganese. Detta talvolta Serra Geral ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] sede il 45% delle imprese con oltre 100 addetti (il 26% nella sola area metropolitana). Inoltre nello Stato di MinasGerais permane una quota fondamentale dell'estrazione di ferro e bauxite, due minerali che pongono il B., rispettivamente, al primo ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] e, per la sua stessa posizione, sbocco naturale di esso, di una parte dello stato di São Paulo, di quasi tutto il MinasGerais e del Sud di Goiás, cioè di regioni ricche di materie prime (minerali di ferro, manganese, cotone, caffè). Questo ruolo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] , favorita dall'elevato tenore metallico dei suoi minerali, estratti in massima parte dal ''quadrilatero ferrifero'' di MinasGerais, è tale, pur in presenza di notevoli oscillazioni annuali, da collocare questo paese stabilmente in seconda posizione ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Itabira (MinasGerais) il 30 ottobre 1902. È la figura più importante del secondo modernismo, ricco d'implicazioni socio-politiche e aperto agl'influssi delle letterature straniere [...] più avanzate. Già nei primi libri (Alguma poesia, 1934; Sentimento do mundo, 1940) D. fece scandalo per la scanzonata ironia con cui dissacrava i vecchi miti di una borghesia ancora patriarcale e priva ...
Leggi Tutto
VOLTA REDONDA
Lucio GAMBI
. Centro abitato brasiliano, posto lungo la valle del fiume Parahyba. Fino ad alcuni anni fa minuscolo agglomerato di pastori, è oggi diventato una città industriale, dopo [...] del Parahyba è congiunta da varie linee ferroviarie alla regione tra Bello Horizonte, Lafayette e S. Barbara (nel MinasGerais), di cui sono noti ed ora largamente coltivati i giacimenti di minerali di ferro. Gli stabilimenti industriali di Volta ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] del Cile; il Memorial realizzato per il centenario dell’immigrazione giapponese (2010) da Gustavo Penna a Belo Horizonte, nel MinasGerais in Brasile. Alla scala museale si collocano lo Yad Vashem Holocaust history museum (2005) di Moshe Safdie a ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] . La narrativa attuale è rappresentata da autori come A. Dourado (n. 1926), che ha raccontato la storia dello Stato di MinasGerais dall'apogeo del periodo barocco a oggi, R. Fonseca (n. 1925: Secreções, excreções e desatinos, 2001; Diário de um ...
Leggi Tutto
Ribeiro, Darcy
Ugo Serani
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (MinasGerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] con una specializzazione in etnologia presso l'università di San Paolo (1946). L'anno successivo ottenne l'incarico di 'naturalista' presso la sezione Studi per la protezione dell'Indio e iniziò una decennale ...
Leggi Tutto