• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [16]
Asia [16]
Storia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Gruppi etnici e culture [6]
Archeologia [3]
Storia contemporanea [2]
Scienze politiche [2]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] dinastie Song, Yuan e Ming iniziale (1150-1400 d.C. ca.). Nei depositi alluvionali del fiume Libertad a Butuan (isola di Mindanao) sono state recuperate tre imbarcazioni di legno con legature interne e perni lignei, datate tra il 500 e il 1400 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SULU, Mare di

Enciclopedia Italiana (1936)

SULU, Mare di (A. T., 162-163, 164-165) Giuseppe Morandini Costituisce il bacino più settentrionale del Mediterraneo Australasiatico, estrema appendice occidentale del Pacifico, ed è limitato a nord [...] lato e dalle Isole Filippine dall'altro; l'Arcipelago delle Isole Sulu, costituenti quasi un'appendice dell'estremità occidentale di Mindanao, separa questo bacino da quello più meridionale, il Mare di Celebes, con cui in superficie si ha tuttavia un ... Leggi Tutto

VILLALOBOS, Rui López de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLALOBOS, Rui López de Carlo ERRERA Viaggiatore spagnolo. Dalla costa occidentale del Messico avendo avuto incarico di tentare la colonizzazione delle Filippine, scoperte una ventina d'anni innanzi [...] prima da altri, incontrò le Caroline, che chiamò "los Jardines" sul 150° longit. E., poi le Palau, e approdò a Mindanao il 2 febbraio 1543. La colonia quivi tentata dové però essere abbandonata dopo un mese per l'ostilità dimostrata dagli isolani, né ... Leggi Tutto

ilocano

Dizionario di Storia (2010)

ilocano Popolazione austronesica delle Filippine, detta anche samtoy, originaria della costa nordoccidentale dell’Isola di Luzon, ove divennero il gruppo etnico dominante. In origine erano dediti soprattutto [...] e Gabriela Silang, entrambe sedate nel sangue. Molti i. migrarono in altre regioni dell’arcipelago (specie Mindanao), nelle Hawaii e nell’America Settentrionale soprattutto sotto la dominazione statunitense. Questi ingenti movimenti migratori hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ilocano (1)
Mostra Tutti

GIMNURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNURA (dal gr. γυμνός "nudo" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Gymnura Lesson 1827; fr. gymnure; sp. gimnura; ted. Haarigel; ingl. gymnura) Oscar De Beaux Genere tipico della sottofamiglia delle Gymnurinae [...] Podogimnura (Podogymnura Mearns 1905), simile al precedente, ma con muso più stretto e piedi larghi: 1 specie nell'isola di Mindanao; 4. Neotetraco (Neotetracus Trouessart 1909), come la precedente, ma col muso corto: 1 specie nella Cina occidentale. ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] carnivori abbondano. I Felidae non mancano che a latitudini superiori a 60° lat. N.; mancano anche a Luzon, Samar, Mindanao, Palauan e Celebes. Il leone vive nell'Arabia meridionale, nella Mesopotamia, nella Persia e nel Gugerat; ma la tigre possiede ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Aquino, Benigno III

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aquino, Benigno III Aquino, Benigno III. – Uomo politico filippino (n. Manila 1960). Noto anche come Noynoy, è figlio dell’ex presidente filippina Corazón Aquino e del leader liberale Benigno Aquino, [...] il Moro islamic liberation front (MILF), il gruppo guerrigliero che rivendica il controllo della regione meridionale di Mindanao a maggioranza musulmana, si sono conclusi con un accordo su una maggiore autonomia e autodeterminazione della regione. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND MARCOS – CORAZÓN AQUINO – STATI UNITI – FILIPPINE – MINDANAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquino, Benigno III (1)
Mostra Tutti

Celebes

Enciclopedia on line

Celebes (indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] fra le isole di C. a S, di Borneo a O e di Mindanao a N. L’allineamento delle isole Sulu lo distingue dal Mar di Sulu. A – 6218 m. Posto dietro l’arco magmatico Sangi-Mindanao, geologicamente costituisce un bacino marginale dalla crosta simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – MAR DI SULU – ISOLE SULU – ARCIPELAGO – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celebes (3)
Mostra Tutti

SPILIMBERGO, Fulcherio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPILIMBERGO, Fulcherio Dario Busolini – Nacque a Udine il 17 dicembre 1682 dai conti Antonio di Spilimbergo, del ramo di Zuccola, e da Caterina Savorgnan. Educato nel collegio dei nobili di Bologna, [...] ancora non conosciute dagli europei e a tentare di convertire, o almeno tenere sotto controllo, i musulmani dei sultanati di Mindanao e di Sulu che, dediti alla pirateria e al traffico degli schiavi, costituivano una minaccia per la colonia. Comprese ... Leggi Tutto
TAGS: VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – MICHELANGELO TAMBURINI – COMPAGNIA DI GESÙ – ISOLE CAROLINE – LUIGI GONZAGA

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MINORANZE NAZIONALI Claudio Cerreti Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] Katanga e Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, Belucistan in Pakistan, Tibet in Cina, Aceh in Indonesia, Mindanao nelle Filippine, Québec in Canada, Chiapas in Messico, Bougainville in Papua Nuova Guinea. Esempi di rivendicazione interstatale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SAHARA OCCIDENTALE – PAPUA NUOVA GUINEA – GRAN BRETAGNA – BOUGAINVILLE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali