Ormoni prodotti dalla corticale delle ghiandole surrenali, appartenenti al gruppo dei corticosteroidi. I più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone. Derivano dal progesterone per successive ossidrilazioni catalizzate da monoossigenasi che richiedono O2, NADPH, adrenodossina e citocromo P450. In particolare l’aldosterone, esercita azione regolatrice fondamentale sul metabolismo dell’acqua ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] con cui formano glucuronidi.
Attività biologica
I c. vengono distinti in due gruppi principali: i glucocorticoidi e i mineralcorticoidi. Tale classificazione non ha comunque valore assoluto in quanto i c. di un gruppo possono presentare, oltre ...
Leggi Tutto
Ghiandola endocrina situata sui poli superiori del rene. Anatomicamente è costituita da due porzioni ben distinguibili dal punto di vista embrionale, strutturale e funzionale: una midollare all’interno [...] . Ogni strato ha funzionalità particolari e infatti certi ormoni vengono elaborati soltanto in determinate zone: i mineralcorticoidi sono prodotti dalla glomerulare, i glucocorticoidi dalla fascicolare e dalla reticolare. Quest’ultima produce anche ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] in minor misura, nella zona reticolare del surrene. L’o. più importante del gruppo è il cortisolo. I mineralcorticoidi sono sintetizzati nella zona glomerulare del surrene; l’aldosterone è l’o. fondamentale del gruppo. Gli androgeni sono sintetizzati ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] derivano da alterazioni del bilancio idrico conseguenti all’impiego di farmaci come i diuretici e i mineralcorticoidi che vengono frequentemente somministrati in varie condizioni patologiche.
L’insufficiente eliminazione di s. attraverso gli emuntori ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] può regolare molto bene l’escrezione urinaria del minerale tramite l’intervento dell’aldosterone e di altri mineralcorticoidi. Le perdite attraverso le secrezioni intestinali e il sudore sono minime. La differenza di concentrazione del potassio ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] con le urine, purché sia normale l'introduzione di sodio con la dieta (v. Berliner, 1961). È certo che i mineralcorticoidi hanno pure un sito d'azione peritubulare, anche se può essere presente un meccanismo luminale (v. Giebisch, 1979).
Esperimenti ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] il 1948 e il 1956, per illustrare la complessità delle ricerche che hanno condotto all'identificazione dei mineralcorticoidi e dei glicocorticoidi, costituenti due serie di sostanze di strutture vicine, rispettivamente attive sul metabolismo minerale ...
Leggi Tutto
mineralocorticoide
mineralocorticòide (o mineralocorticosteròide; anche mineralcorticòide o mineralcorticosteròide) s. m. [comp. di minerale1 e cortic(oster)oide]. – Nel linguaggio medico, sono così indicati gli ormoni corticosurrenali che...