• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Geologia [54]
Mineralogia [40]
Chimica [23]
Chimica inorganica [11]
Fisica [10]
Medicina [8]
Industria [8]
Biologia [8]
Temi generali [7]
Archeologia [7]

RADIOLARÊ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel) Fausta Bertolini Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] (calimma). Spesso i Radiolarî posseggono uno scheletro minerale. I prolungamenti protoplasmatici (pseudopodi), che servono organica fenestrata, sulla quale, con grande rapidità si deposita la silice formando la gabbia, le cui aperture a poco a poco si ... Leggi Tutto

FOSSILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSILIZZAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] La conservazione è portata a un grado altissimo, se l'acqua che contiene disciolte materie minerali ha potuto penetrare nell'interno dei tessuti. La silice, il carbonato di calcio, il fosfato di calcio riempiono tutti i vuoti costituiti dalla cavità ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTE AFRICANO – TESSUTO VEGETALE – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – MUMMIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSILIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977) Mario MACOLA In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] forni a bacino per vetro. Prodotti analoghi sono quelli fabbricati con diasporo, minerale costituito essenzialmente da idrato di alluminio, cui si associano sempre silice, titanio, ferro, ecc. I prodotti in corindone non sono che miscele appropriate ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – DISTILLAZIONE – PLASTIFICANTI – TRAFILATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRATTARÎ, MATERIALI (4)
Mostra Tutti

TINTEGGIATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTEGGIATURA Bruno Maria APOLLONJ . Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] acqua fresca e avendone graduata l'intensità per mezzo di bianco di zinco, bianco minerale, oppure carbonato di calce. Quando si debba usare il silicato per tinteggiare intonachi che non siano a cemento, sarà opportuno prepararli precedentemente con ... Leggi Tutto

PIROLUSITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROLUSITE Federico Millosevich . La pirolusite (da πῦρ "fuoco" e λούω "lavo", per la proprietà di scolorire i vetri verdi per contenuto in ferro) è il biossido di manganese (MnO2) assai diffuso in [...] di contatto. Analogie geologiche con i giacimenti delle Indie hanno quelli del Brasile (Minas Geraes). Il minerale primario è silicato o carbonato superficialmente trasformato in biossido. Da pochi anni sono entrati nella fase di grande produzione ... Leggi Tutto

NEFELINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINA Antonio Scherillo Minerale costituito da un ortosilicato, di solito rappresentato dalla formula NaAlSiO4. Tuttavia le analisi mostrano che una notevole parte del sodio è sostituita dal potassio [...] parte la nefelina associata a sanidino (o, più raramente, la caliofilite) può rappresentare un minerale secondario formatosi a spese della leucite. Il silicato della nefelina, riscaldato sopra 1248° si trasforma in una modificazione cubica, che per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFELINA (1)
Mostra Tutti

VESUVIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIANITE Maria Piazza . Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] che corre tra le forme sue proprie e quelle di altri minerali di abito cristallografico consimile). Silicato complesso di composizione variabile, a cui oggi si assegna la formula Ca10 Al4 (Mg, Fe)2 (OH)4 Si9O36, più rispondente al reticolo che ha le ... Leggi Tutto

LAPISLAZZULI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPISLAZZULI (dal lat. lapis "pietra", più l'arabo-persiano lāzward) Piero Aloisi E forse lo zaffiro degli antichi; nel Medioevo era indicato con i nomi di lazul, pierre d'azul, pierre d'azur, derivati [...] , ma piuttosto come una roccia, formata dall'associazione di minerali varî del gruppo della sodalite, e fra essi essenziale, nel lapislazzuli, la lazurite, monometrica, silicato complesso di costituzione incerta, per il quale viene data la formula ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPISLAZZULI (1)
Mostra Tutti

SILLIMANITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLIMANITE Luigi Colomba Minerale costituito da un silicato basico di alluminio corrispondente secondo P. Groth alla formula (AlO)AlSiO4, simile a quella della andalusite, in cui spesso piccole quantità [...] le varietà in masse fibrose; la bamlite, la xenolite e la mullite sono da considerarsi altre sue varietà. È un minerale che entra come componente in molte rocce (gneiss, graniti e scisti) e rappresenta spesso un prodotto di metamorfismo di contatto ... Leggi Tutto

PLANCHEITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PLANCHEITE Maria Piazza . Minerale costituito di silicato idrato di rame cui corrisponde la composizione 15 CuO•12 SiO2•5H2O o l'altra 2 CuO•2 SiO2•H2O, quest'ultima riferibile specialmente alle varietà [...] piu scure shattuckiti monocline, mentre la vera plancheite è rombica. Essa, per diversità specialmente di proprietà ottiche e fisiche in generale, si presenta in tre tipi chimicamente non nettamente distinguibili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
silicato
silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
stereocromìa
stereocromia stereocromìa s. f. [comp. di stereo- e -cromia; cfr. ted. Stereochromie, ingl. stereochromy, fr. stéréochromie]. – Tecnica di pittura murale (detta anche pittura minerale o pittura al silicato), ideata in Germania nella prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali