• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [146]
Mineralogia [40]
Geologia [54]
Chimica [23]
Chimica inorganica [11]
Fisica [10]
Medicina [8]
Industria [8]
Biologia [8]
Temi generali [7]
Archeologia [7]

glauconite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verde in varie tonalità; è essenzialmente un silicato idrato di ferro, alluminio e potassio, monoclino. In granuletti rotondeggianti o come riempimento di gusci di Foraminiferi, si [...] associa spesso a materia organica ed è presente attualmente in molte piattaforme continentali, a profondità variabili da 10-20 m fino a 200-300 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – FORAMINIFERI – ALLUMINIO – POTASSIO – SILICATO

diallagio

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verde grigio o bruno, silicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro, appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini. In Italia, è frequente nell’Appennino Emiliano, Ligure e Toscano. Diallagite [...] Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle pirosseniti, composta essenzialmente di d. (89%) con esigua quantità di plagioclasio labradoritico, titanomagnetite, iperstene e apatite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – IPERSTENE – MAGNESIO – APATITE – ITALIA

lawsonite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o bianco o grigio-azzurro, con lucentezza vetrosa o grassa, silicato idrato di calcio e alluminio, CaAl2[(OH)2Si2O7]•H2O, rombico, in cristalli tabulari. Come prodotto di alterazione [...] dei feldspati si trova in vari tipi di rocce cristalline, in Italia (Alpi Occidentali, Calabria, Toscana), in Corsica, in California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CALIFORNIA – FELDSPATI – ALLUMINIO – CORSICA – ITALIA

benitoite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o colorato in azzurro o azzurro violaceo, trasparente, silicato di titanio e bario, BaTiSi3O9, trigonale. È adatto a essere sfaccettato e usato come gemma. Si trova associato a nettunite [...] e natrolite. Classe della b. In cristallografia, classe di simmetria bipiramidale ditrigonale, nella quale cristallizza appunto la benitoite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – TITANIO – BARIO

bertrandite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o giallo pallido, silicato di berillio idrato, 4BeO•2SiO2•H2O, rombico. In aggregati granulari, più raramente in cristalli tabulari o prismatici, si rinviene in rocce granitiche associato [...] a berillo, dal quale si ritiene derivato per alterazione. Ritrovato in Boemia, in Francia, nel Colorado e nel Maine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BERILLIO – COLORADO – BERILLO – FRANCIA – MAINE

kupletskite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore da bruno scuro a nero, silicato di potassio, manganese, titanio, triclino. Si trova in masse lamellari, che possono raggiungere le dimensioni di 5 cm per 3 cm per 1 cm, o in singole [...] laminette o pellicole. È stata rinvenuta a Lovozero, nella Penisola di Kola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PENISOLA DI KOLA – MANGANESE – POTASSIO – TITANIO

ilvaite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bruno o nero, con lucentezza sub-metallica, silicato di calcio e ferro ferroso e ferrico. Raro in cristalli, di solito in masse bacillari o compatte. Abbondante in Italia (Elba, Campiglia), [...] si trova anche in Slesia, nel Nassau ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ITALIA – SLESIA – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ilvaite (1)
Mostra Tutti

pirofillite

Enciclopedia on line

Minerale di colore vario: bianco, verde mela, gialliccio, verdiccio, con lucentezza madreperlacea; è silicato idrato di alluminio Al2Si4O10(OH)2, monoclino. In masserelle distintamente cristalline, o in [...] lamelle di tipo micaceo, facilmente sfaldabili, si rinviene in Svezia, Russia, Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – BRASILE – SVEZIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirofillite (1)
Mostra Tutti

saffirina

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro, verde, grigio, con splendore vitreo, trasparente; è silicato di magnesio e alluminio, (Mg, Al)8O2(Al,Si)6O18, contenente talvolta quantità apprezzabili di boro e di ferro trivalente, [...] monoclino, appartenente al gruppo dei Pirossenoidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – BORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saffirina (1)
Mostra Tutti

celadonite

Enciclopedia on line

Minerale terroso costituito da squame minute di color verde cupo. È essenzialmente un silicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio, trovato come riempimento secondario di cavità entro un basalto [...] amigdaloide di Monte Baldo (Verona) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MONTE BALDO – ALLUMINIO – MAGNESIO – POTASSIO – SILICATO
1 2 3 4
Vocabolario
silicato
silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
stereocromìa
stereocromia stereocromìa s. f. [comp. di stereo- e -cromia; cfr. ted. Stereochromie, ingl. stereochromy, fr. stéréochromie]. – Tecnica di pittura murale (detta anche pittura minerale o pittura al silicato), ideata in Germania nella prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali