• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Geologia [127]
Mineralogia [100]
Chimica [82]
Geografia [74]
Industria [57]
Archeologia [61]
Economia [51]
Fisica [46]
Storia [40]
Temi generali [40]

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] Fu-shun. Promettono pure una considerevole produzione avvenire gll scisti bituminosi di Fu-shun. I giacimenti di minerale di ferro sono stati valutati 100 milioni di tonnellate, nella provincia di Liao-ning (Feng-t'ien). I principali si trovano in An ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] 50 navi per Terranova. Le ricchezze minerarie della Normandia comprendono i giacimenti di minerale di ferro che si allungano da est a ovest a S. di Caen; il minerale estratto (circa 1.690.000 tonn. all'anno) che, prima della guerra mondiale, veniva ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

OXFORD

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORD (A. T., 47-48) John N. SUMMERSON Arthur POHAM Cesare FOLIGNO Alberto PINCHERLE Wallace E. WHITEHOUSE L. Vi. Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] pregevoli materiali da costruzione; le rocce del medio Liassico, immediatamente a S. di Banbury, nella parte settentrionale della contea, dànno minerale di ferro, mentre l'argilla d'Oxford fornisce materia prima a parecchie grandi fornaci da ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RIVOLTA DEI CONTADINI – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXFORD (4)
Mostra Tutti

NOVGOROD

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVGOROD (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Sergio VOLKOBRUN Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] però altre risorse e cioè argille refrattarie, minerale di ferro, formatosi per deposito di idrati di ferro entro le paludi torbose, e i sali di Staraja Russa, ove sono anche sorgenti di acque minerali. Monumenti. - Nella parte della città situata ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DVINA SETTENTRIONALE – GRANDUCA DI LITUANIA – JAROSLAV IL SAGGIO – IVAN IL TERRIBILE

MERCEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCEOLOGIA Giorgio Nebbia (App. I, p. 834) Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] merci usate, residui, scorie, rifiuti: della circolazione, cioè, natura-merci-natura. Per es., nella fabbricazione dell'acciaio occorrono certamente minerale di ferro, carbone o petrolio e calcare: quattro merci che il produttore acquista in cambio ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – BILANCIO AMBIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

MISSISSIPPI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146) Roland M. HARPER Alessandro DE MASI Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] Terziario. Le modeste risorse minerarie consistono principalmente in argilla e sabbia con piccole quantità di calcare, minerale di ferro, lignite, acque minerali e gas naturale. Nel 1930 il numero delle persone impiegate nelle miniere, nelle cave ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSISSIPPI (2)
Mostra Tutti

NUOVA SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] dollari. Nell'Isola del Capo Breton si trova carbone bituminoso e nella regione nord-occidentale della provincia si ricava minerale di ferro che viene fuso insieme con altro importato da Terranova. Il carbone prodotto nel 1930 fu valutato 24.528.860 ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – DOMINION DEL CANADA – CARBONE BITUMINOSO – INDIE OCCIDENTALI – NUOVO BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA SCOZIA (2)
Mostra Tutti

SAARLAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAARLAND Ettore ANCHIERI Bruno NICE - Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] vetro, del cemento e del legno. Il movimento commerciale, dominato dalle merci pesanti, come il carbone coke, il minerale di ferro e l'acciaio, si svolge per tre quarti sulla rete ferroviaria, la cui importanza è accentuata dalla posizione intermedia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – CONSIGLIO D'EUROPA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAARLAND (2)
Mostra Tutti

NORD, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1934)

NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] , hanno fatto sorgere e sviluppare l'industria metallurgica, in parte alimentata dal minerale di ferro della Lorena. Così nella regione di Douai e di Maubeuge sono sorti fonderie, acciaierie, stabilimenti per macchine agricole, automobili, locomotive ... Leggi Tutto

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) G. Vergez-Tricom Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Châlons-sur-Marne (32.307 ab.) e comprende le sottoprefetture di Vitry-le-François (8876 ab.), Épernay (20.598 [...] poco adatto alle colture; le foreste e i pascoli occupano più largo posto. Il sottosuolo offre alcune risorse: fosfato, minerale di ferro, argilla da mattoni, sabbia da vetrerie. La popolazione, molto sparsa, vive in fattorie e in villaggi in cui le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 83
Vocabolario
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
ferrite s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali