La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] pur essendo sottoposto all'autorità di quello di Acri. Nel 1285 Tiro importava da Venezia ferro e legname (66). Nel vero e proprio che è un minerale: v. supra, n. 24.
86. Sulla differenza tra le due qualità di ceneri si v. F. Balducci Pegolotti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] dell'archeologo vari gradi di probabilità. Il confronto tra le fornaci per fondere il ferro nell'Africa nord-orientale ad esempio, la presenza dei diversi tipi diminerale contenuti nell'argilla, i metodi di preparazione, le condizioni e i mezzi per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] distingue questa medicina ‘di sogno’ dalla realtà medica del tempo di Ippocrate, quando si utilizzavano spesso ferro, fuoco e medicinali è altissimo e la lista degli ingredienti di origine vegetale, minerale o animale, destinati a favorire il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] con i mezzi tecnici a disposizione, che non consentivano di raggiungere la necessaria temperatura di oltre 1500 °C), la conoscenza dei minerali da cui poteva essere estratto il ferro stesso e soprattutto la scoperta che la martellatura ad alta ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] eventuali tracce di resti di cibo o di qualsiasi altra materia organica o minerale (ad esempio di rovine di periodo più antico fino all'inizio dell'Età del Ferro, per le assai differenti condizioni geografiche, geologiche, climatiche ed etniche di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] inizi del I sec. d.C. a cinque arcate di 12 m di luce poggianti su pilastri a ferro da stiro e sopportava la cosiddetta via Aurelia vetus. raccolti numerosi oggetti di importazione, tra i quali: una statuetta di gesso minerale (simile all’alabastro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] di precisione; 6) ceramica; 7) vetreria; 8) prodotti chimici di origine minerale; 9) sale e polvere pirica;
• cat. XVI. Lavori di la costruzione a Genova delle prime navi a vapore in ferro. E quella delle costruzioni navali, dopo l’esperienza fatta ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] rientrano il calcio, il potassio, il sodio, l’alluminio, il ferro, nonché molti metalli pesanti. La capacità di scambio cationico dipende dalla quantità diminerali argillosi presenti nel suolo, dalla quantità e dalle caratteristiche chimiche della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] montagne, alla classificazione dei minerali (pietre, sostanze liquefattibili, diverse forme di zolfo, sali), ma anche argento) e i metalli vili (rame, stagno, piombo e ferro, il più resistente alla fusione); questi ultimi erano ritenuti imperfetti ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] di Granada). La p. su intonaco non è mai un affresco, ma una sorta di tempera con colori di origine vegetale, animale o minerale 'ambiente principale, a N, ove sono raffigurati archi a ferrodi cavallo; inoltre la nicchia è dipinta con un albero molto ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...