• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Geologia [127]
Mineralogia [100]
Chimica [82]
Geografia [74]
Industria [57]
Archeologia [61]
Economia [51]
Fisica [46]
Storia [40]
Temi generali [40]

FORD, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

Industriale, nato il 30 luglio 1863 in una cascina presso Springwells Township (Mich., Stati Uniti). A 17 anni era apprendista in un'officina meccanica a Detroit, e nello stesso tempo riparava orologi. [...] degli utili. Le officine Ford hanno d'altro canto realizzato una specie di concentrazione verticale, in quanto possiedono miniere di minerale di ferro e di carbone, foreste, ferrovie, vapori, ecc. Man mano che gli affari si sviluppavano ... Leggi Tutto
TAGS: FORD MOTOR COMPANY – TRATTORE AGRICOLO – H. L. MENCKEN – STATI UNITI – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, Henry (4)
Mostra Tutti

SHEFFIELD

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEFFIELD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra, la sesta del regno per numero di abitanti (511.742 nel 1931), nella contea di York (West Riding), 70 km. a SSO. da questa [...] della metallurgica, per cui Sheffield è al primo posto nella Gran Bretagna. La presenza di giacimenti di carbone e di minerale di ferro, la ricchezza di forza motrice fornita dai vicini corsi d'acqua, il legno delle prossime foreste favorirono ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – MARE DEL NORD – MONTI PENNINI – GRAN BRETAGNA – JOHN RUSKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHEFFIELD (1)
Mostra Tutti

AUBE

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Troyes (55.000 ab.) e comprende le sottoprefetture di Bar-sur-Aube (4500 ab.) e Nogent-sur-Seine (3700 ab.). Dipende dall'accademia di Digione, dalla VI [...] ), si va ricostituendo a poco a poco, ed ora riprende a produrre soltanto vini di lusso. Il sottosuolo è ricco. L'argilla da terraglie e il minerale di ferro facile a raccogliersi nelle sabbie, per lungo tempo hanno fornito le materie prime per un ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ALLUMINIO – FRANCIA – CEREALI – PARIGI

RUTLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTLAND (A. T., 47-48) Wallace E. Whitehouse Florence M. G. HIGHAM La più piccola delle contee inglesi (397 kmq.), situata nei Midlands orientali. Confina a N., NE. e E. con la contea di Lincoln; a [...] Northampton, alla base delle ooliti inferiori, si siano ricavate, nella regione di Cottesmore e presso Manton, considerevoli quantità di minerale di ferro di basso tenore. Cave di calcare si hanno all'estremità orientale della contea, cioè a Clipsham ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTLAND (2)
Mostra Tutti

ACETONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'importanza dell'acetone è notevolmente aumentata oltreché come solvente (per nitrocellulosa, per acetato di cellulosa, per acetilene, ecc.), come materia prima per produrre anidride acetica, diacetonalcool [...] + H2O → CH3COCH3 + CO2 + 4H2, impiegando come catalizzatore ossido termico ottenuto da minerale di ferro svedese impregnato di calce e mescolato ad una soluzione di acido acetico al 30%. La rigenerazione del catalizzatore deve effettuarsi ogni 48 ore ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – ALCOOL ISOPROPILICO – ACIDO METACRILICO – ANIDRIDE ACETICA – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETONE (3)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIVORNO (XXI p. 334; App. I, p. 800; II, 11, p. 216) Silvio PICCARDI La popolazione del comune alla data del censimento del 1951 comprendeva 142.333 residenti (di cui nel capoluogo 131.174). Alla fine [...] mineraria è in forte ripresa: 714.750 t di minerale di ferro e 52.267 t di pinte nel 1956) e in comune di Rosignano Marittimo (stabilimenti Solvay: materie plastiche e prodotti sodici di massa, come soda carbonato, soda caustica, bicarbonato). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ROSIGNANO MARITTIMO – ISOLA D'ELBA – AGRICOLTURA – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

KUZNECK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103) Lucio GAMBI Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] oriente. I depositi del Kuzneck alimentano anche l'industria siderurgica dei monti Urali, dai quali giunge il minerale di ferro. Anzi le due zone formano ora, nel piano russo di produzione industriale, un'unica regione (la Ural-Kuzbass Kombinat). ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROKOP′EVSK – NOVOSIBIRSK – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUZNECK (1)
Mostra Tutti

ADIRONDACK

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di montagne degli Stati Uniti (stato di New York), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume San Lorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto [...] monti Adirondack posseggono notevoli risorse naturali, costituite essenzialmente dal legname offerto dai grandi boschi, dai vasti depositi di minerale di ferro (magnetite) che si ricava presso Port Henry sul lago Champlain, a Benson e altrove, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – MONTI ADIRONDACK – LAGO ONTARIO – LABRADORITE – ANORTOSITI

NEWPORT

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWPORT (A. T., 47-48) * Città del Galles meridionale, il più popoloso centro della contea di Monmouth; situata ai piedi di elevate colline, sulla riva destra dell'Usk, 7 km. a N. della confluenza con [...] il movimento è dato dall'esportazione del carbone, del ferro e dell'acciaio e dall'importazione di minerale di ferro. Attive sono le industrie meccaniche, che comprendono la fabbricazione di macchine, vagoni, rotaie, e le costruzioni navali. Newport ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWPORT (1)
Mostra Tutti

CALVADOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento normanno (5693 kmq.), bagnato dalla Manica. Conta 390.492 abitanti (69 per kmq.) ed ha per capoluogo Caen (v.). Situato presso il massiccio Armoricano, a ovest del bacino di Parigi, comprende [...] pesca è limitata alla costa (granchi). Le industrie estrattive sono assai sviluppate (pietre di Caen, scisti d'ardesia). Il minerale di ferro degli scisti silurici, viene parte esportato in Inghilterra e parte trattato negli stabilimenti metallurgici ... Leggi Tutto
TAGS: CONDÉ-SUR-NOIREAU – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – HONFLEUR – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVADOS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 83
Vocabolario
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
ferrite s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali