Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] che è depurata e sgrassata con componenti vegetali o minerali, fino a ottenere un composto plastico e malleabile; o di piombo, colorata con l’aggiunta di pigmenti inorganici, come ossidi metallici diferro o antimonio (rosso e giallo), o di rame ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] ). Quest'ultimo a sua volta si combina, dal punto di vista mineralogico, con metalli bivalenti e trivalenti. La formula teorica dell'a., il minerale con la maggior presenza diferro nella famiglia dei granati, è: Fe3 Al2 (SiO4)3. Le differenziazioni ...
Leggi Tutto
Meroe
Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia del Sudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La [...] in forma locale. A ovest e a sud della città sei collinette formate da scorie diferro e resti di fusione testimoniano l’importanza della lavorazione di questo minerale, per la quale M. è stata chiamata la Birmingham africana. Studi recenti sulle ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] associato a carboni, scorie e frammenti diferro; questo spazio, probabilmente destinato a un'attività di forgiatura, può essere messo in relazione con due grandi laboratori di riduzione dei mineralidiferro ubicati a circa 300 m dalla zona ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e nero realizzati con l'uso di pigmenti a base di ematite, ossido diferro e manganese; i lati delle bande presenza di materiali alloctoni (quali il carbone minerale, forse dai campi di Fushun a circa 50 km di distanza, le perle e i bulini di giada ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del processo. Per quanto riguarda la riconoscibilità archeologica del processo di lavorazione dei metalli, nel caso di vene superficiali dimineralidi rame o diferro, la fase di estrazione non lascia tracce; invece le installazioni minerarie, anche ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] .
Osso e avorio
L'osso è costituito da minerali (fosfato di calcio e carbonato di calcio) e da sostanze organiche (grassi e proteine di Reggio di Calabria su basi antisismiche composte di un doppio cubo di lamiera diferro, dotato di zavorre e di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] mineraledi rame. Secondo U. Esin le strutture maggiori sono luoghi di culto, data la presenza di tavole d'argilla per offerte, talvolta riempite di avevano consentito di rinvenire sotto i livelli storici dell'età del Ferro del sito di Tell Halaf, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] della selce e del mineraledi rame.
Secondo Esin le strutture maggiori sono luoghi di culto, sulla base del ritrovamento di tavole per offerte di argilla, talvolta riempite di materia colorata; affreschi con motivi di un sole stilizzato, vegetali ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] rilievo l'estrazione e la lavorazione dei metalli e di altri minerali presenti nei monti circostanti (ferro, rame, oro, argento, pietre semipreziose e pietre da costruzione). La ceramica di Kaunchi I, che non sembra geneticamente correlata con quella ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...