Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] del petrolio alimenta in buona misura un’importante industria chimica, mentre il mineralediferro (il B. ne è il secondo produttore mondiale) ha sostenuto la crescita di una cospicua siderurgia, e questa, a sua volta, lo sviluppo dei comparti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] della S., già nota e ampiamente sfruttata nell’antichità, costituisce ancor oggi una risorsa ragguardevole. Il mineralediferro, che si estrae soprattutto nella provincia di Vizcaya e nelle Asturie, insieme con il carbone fossile (11 milioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] gli idrocarburi; Saint John nel New Brunswick; Port Hawkesbury in Nuova Scozia; nel Québec, Sept-Îles, specializzato in mineralediferro, e Québec-Lévis). Le evoluzioni più recenti e rilevanti, però, sono quelle della rete stradale e autostradale (1 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] una legge che incoraggia imprese straniere a investire nello sfruttamento. La produzione dimineralediferro è raddoppiata negli ultimi anni, raggiungendo i 3 milioni di t annue, e anche la produzione di acciaio è salita da 700.000 a 1,5 milioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] tutti i membri dell’Unione Europea, il più elevato PIL pro capite (circa 81.000 dollari nel 2008). L’estrazione del mineralediferro, per lungo tempo base dell’economia lussemburghese, è cessata del tutto (l’ultima miniera è stata chiusa nel 1981) e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] portata dallo sfruttamento dei giacimenti petroliferi (117 milioni di t. estratte nel 1977: bacini di Maracaibo, Falcón, Barinas e Maturín) e dei giacimenti dimineralidiferro (15,4 milioni di t diferro contenuto nel 1975; Cerro Bolivar, El Pao e ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...]
Tuttavia, le più recenti ricerche portano a ritenere sempre più probabile l'ipotesi che la disponibilità di buoni mineralidiferro abbia bensì potuto costituire l'elemento locale determinante una fiorente industria siderurgica, ma che l'eccellenza ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] scavi attualmente in corso (1969) dell'abitato greco dell'VIII e VII sec. a. C. sulla collina di Mezzavia.
In cambio del mineralediferro e del ferro grezzo gli Eubei dovettero fornire agli Etruschi principalmente oggetti artistici ed altra merce ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] e la regione più densamente popolata dell'Europa. I numerosi giacimenti minerari del territorio (argento, piombo, rame, mineralediferro), sfruttati già a partire dal sec. 9°, assicurarono alla regione una fioritura economica che raggiunse l'apice ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...