MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] di sesquiossido diferro magnetica (ibid., s. 3, LXIX [1863], pp. 214-257). Di particolare interesse la descrizione di alcuni sali ottenuti trattando con ammoniaca i cromati di dai minerali; trovò inoltre - per la prima volta - che l'acqua di mare ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] ’Albania, dove si recò nel 1922 con lo scopo di studiarne i giacimenti di rame e ferro. Illustrò il materiale da lui raccolto in lavori quali Escursioni, ricerche, miniere e minerali dell’Albania settentrionale, pubblicato nel 1924 nella rivista La ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] note su mineralidi Brosso, dell'isola di Nisiro (Dodecaneso), del Cile e il più cospicuo complesso di ricerche su idrocrasio , torbernite e zircone delle pegmatiti di Olgiasca, insieme con un raro fosfato diferro e manganese (della famiglia della ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] di ammodernamento e di ampliamento delle miniere che si erano rivelate ricche di ottimo minerale, indispensabile all'economia italiana anche in tempo di che disciplinava la distribuzione dei rottami diferro alle industrie siderurgiche, disciplina a ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] 'arco di tempo in cui il C. operò, divenne attuale e cominciò ad avere generale applicazione la concia minerale al di migliorare e rendere di pratica applicazione la concia con sali diferro e per la razionale utilizzazione della pelle e del pelo di ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] di un ricostituente, e, pur essendo digiuno di chimica, riuscì, con l'aiuto di alcuni libri e di molta tenacia, a preparare una miscela stabile di china e diferro: il "ferro lire, dell'acqua minerale della fonte Angelica di Nocera Umbra, immettendola ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] questo contesto ebbero origine due scritti di taglio polemico: la memoria Del nitro minerale (Napoli 1783) e la Lettera riguardo a siderurgia, armamenti, economia ed agli antichi luoghi lombardi del ferro, 1796-1805, Milano 1985, pp. 370 s.; Ž. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] alla Mostra autarchica del minerale italiano, con G. Minoletti e G. Palanti (Roma, 1938); modelli di mobili per il Wohnbedarf di Zurigo (1940); mostra di Scipione e del "Bianco e nero" alla Pinacoteca di Brera di Milano nel 1941; sistemazione ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] era avviato già alla produzione di 130-140 mila tonnellate di acciaio con un consumo di ghisa di 150 mila tonnellate annue, rimanesse "esposto al pericolo di trovarsi senza materie prime", onde il progetto di sfruttare il minerale dell'Elba e della ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] (fluoborato di potassio, ecc.), di studi petrografici e soprattutto di ricerche su minerali delle del barometro (1882). Gli fu dedicata la "brugnatellite", carbonato basico di magnesio e ferro. Pubblicò varie note sui Rend. dell'Acc. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...