Minerale monoclino di colore nero o bruno scuro sorosilicato di cerio, ferro e titanio; è un raro costituente delle sabbie di Nettuno (Roma). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] costituisce il minerale più importante per l’estrazione poiché, a differenza dei minerali argentiferi, si ritrova in giacimenti di grande allo stato metallico per aggiunta di tornitura di rame e diferro. Il metallo grezzo ottenuto, secondo ...
Leggi Tutto
Solfato doppio di alluminio e potassio, detto comunemente a. di rocca. Ha formula K2SO4∙Al2(SO4)3∙24H2O. In natura esiste come minerale, la kalinite. Artificialmente si ottiene per cristallizzazione da [...] è quella di a. seguita dal nome dell’elemento monovalente: a. di potassio ecc.; se invece è presente ferro, cromo ecc., si usa ancora il nome di a. seguito però dal nome di entrambi gli elementi (tri- e monovalente) presenti: a. diferro e ammonio ...
Leggi Tutto
Roccia ricca di ossidi idrati di alluminio (gibbsite, boehmite, diasporo ecc.) ai quali si associano subordinatamente altri minerali (quarzo, sialliti, idrossidi diferro, ossido di titanio, carbonati [...] acque continentali anche lontano dal luogo e dalla roccia di origine. In questo caso si manifesta spesso una struttura preparazione di abrasivi, refrattari, cementi alluminosi, colori, ecc.
Il termine b. fu dato originariamente a una specie minerale ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, Alexander Hamilton
Maria Piazza
Mineralogista, chimico e biologo nato il 15 maggio 1866 in vicinanza di Lawrenceville (New Jersey), poco lontano da Princeton dove morì il 20 gennaio 1937. [...] la presenza di rame, zinco, ferro e piombo in un cavalluccio marino, e di vanadio in un'oloturia. Ritenevano a essi dovuti i metalli presenti poi nelle rocce sedimentarie.
Descrisse la gageite, nuovo mineraledi Franklin Furnace, di molti altri ...
Leggi Tutto
Minerale formato da solfato diferro e solfato di piombo con quantità variabili di As2O5 con o senza H2O. Si presenta in piccoli cristalli romboedrici con sfaldatura perfetta secondo {0001}. Durezza 31/2-41/2. [...] negativa. La beudantite è stata trovata a Cork (Irlanda) con quarzo e limonite in cristalli nero bruni o neri, opachi, di peso specifico 4,295; a Dernbach, in cristalli verde, verde oliva, o giallicci trasparenti con peso specifico 4,12. Le ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] silice pressoché pura, strati con tenore elevato di ossidi diferro, strati di carbone, di gesso, di fosfati o di altri sali, ecc. La descrizione e la classificazione di tali rocce non solleva problemi, a condizione di trovare un posto anche per le ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] inoltre materiali microcristallini correlati a questi e con struttura simile, per esempio minerali argillosi ricchi diferro.
La sepiolite (fig. 11 a-b, c) è tra i minerali argillosi più singolari. Anch'essa è basata su strati simili a quelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] l'esistenza di calcari e di grandi depositi di ossidi diferro, di solfuri di metallo e di grafite, così come di gneiss, nell mulino, fino a essere ridotte a una sottile tessitura diminerali frantumati. L'analogia con la macinatura lo indusse a ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] delle onde P.
Il mantello è costituito principalmente da silicio, ossigeno, magnesio, ferro, oltre che calcio e alluminio. I minerali principali del mantello sono silicati diferro e magnesio: l'olivina, (Mg,Fe)SiO4, e i pirosseni che possono essere ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...