La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] e del Paleolitico superiore, ceramica e bronzi. Con l’età del Ferro iniziò l’intenso sfruttamento dei giacimenti di questo minerale. L’E., abitata probabilmente dai Liguri, fu occupata poi dagli Etruschi di Populonia, e alla metà del 5° sec. a.C. dai ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] importanti del paese sono oggi quelli delle piriti (Løkken, Sulitjelma, Ballangen e Lillebø), che forniscono oltre 700.000 t all'anno diminerale, e quelli diferro (Fossdalen, Mo j Rana, Rausand, Sydvaranger), che hanno prodotto nel 1976 2.550.600 t ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] cui la G. è il secondo produttore del mondo (14,4 milioni di t. nel 1995) con riserve che oscillano tra un terzo e un quarto del totale mondiale delle riserve accertate. Il minerale viene per la massima parte esportato (assicura il 90% delle entrate ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] nel 1979 furono scoperti mineralidi uranio nel Nord del paese, e nel 1981 riserve di gas naturale nel sottosuolo ricchi. Le tombe maschili si caratterizzano per la presenza di armi diferro e di bronzo, e i vestiti erano spesso decorati con lamine ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] nonostante la crisi carbonifera e l'esaurimento quasi totale delle riserve diferro, cosicché l'industria siderurgica belga è costretta a importare la quasi totalità del minerale e oltre metà del combustibile.
Per ovviare a tali gravi svantaggi ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , notevole incremento. È aumentata l'estrazione dei mineralidiferro (oltre 3 milioni di t diminerale anche per lo sfruttamento dei giacimenti di Las Truchas, nel Michoacán), di carbone (oltre 5 milioni di t, con la lignite, a causa, principalmente ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] creare un'alternativa ai traffici petroliferi attraverso il Canale di Suez.
Nella Galilea settentrionale, a Ramim-Massara, è stato recentemente rinvenuto un giacimento dimineralidiferro, che alimenta ora un impianto siderurgico presso Acri, mentre ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] millennio un rinnovato sviluppo del settore. Interessante anche l'estrazione di un mineraledi alluminio, l'alunite (Alunitdag, nell'A. occidentale), e dimineralidiferro (Daškesan). Una notevole industria chimica si affianca a quella estrattiva ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] foreste di Stilo; aveva miniere di gesso e diferro;due grandi altiforni, che producevano ottima ghisa, erano stati fatti costruire da lui ex novo, così come i 32 km di ferrovia ed i 5 di funicolare che permettevano il trasporto del minerale estratto ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] , però, rapido, grazie alla ripresa dei trasporti carboniferi e al sorprendente sviluppo di quelli dei mineralidiferro. Nel decennio, il movimento delle merci solide è cresciuto di circa l'85%, mentre quello dei petrolî si è più che raddoppiato ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...