I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] argento. Dal Cerro Salomón il metallo sotto forma di lingotti e il minerale allo stato grezzo venivano trasportati lungo il corso pone in relazione con lo sfruttamento delle miniere di argento e diferrodi Herrerías e con la messa a coltura delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] tre strade e tre porte.
Un grande incendio causò la fine di H. IVB, sigillando fra le rovine migliaia di oggetti (gioielli, armi, sigilli, vasi e bardature di cavalli) diferro, bronzo, rame, antimonio, argento, oro, ambra, vetro, ceramica invetriata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] completa del minerale metallico a una temperatura di circa 1300 °C in fornaci a catino (una fossa scavata nel terreno e foderata di argilla) verosimilmente fornite di un alto collare di terracotta con fori di ventilazione. Il ferro ottenuto tramite ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di ossidi e idrossidi diferro (processi di brunificazione, fersialitizzazione e ferralitizzazione); un aspetto marezzato con chiazze di consideriamo le rocce come associazioni di uno o più mineralidi estensione tale da costituire parti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] la fusione degli oggetti era praticata in loco, sebbene quella dei minerali dovesse avvenire a molti chilometri di distanza. Il ferro apparve nel periodo medio: le punte di lancia bimetalliche e i bracciali rappresentano i più antichi beni funerari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e l'età del Ferro. Un'unica datazione di una quantità dimineraledi rame stimabile tra 1 e 7 t. Una sepoltura della necropoli di Lang Ca conteneva i resti di un crogiolo e di quattro matrici di argilla per la realizzazione di un'ascia, una punta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Cipro sopravvisse sino al periodo arcaico.
Nelle tombe di Kastros è stata rinvenuta una grande quantità di manufatti di ceramica, ma anche bronzi e gioielli. Meritano particolare menzione gli obelòi diferro per uomini e le fibulae per donne, oggetti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] banchi di roccia rendeva necessarie, già prima della messa in opera, riparazioni con grappe diferro il rosso (a base dimineraledi mercurio), il carminio, il blu (impiegato soprattutto per le basi e per i fusti di legno delle colonne), il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] lo stagno fosse presente nel mineraledi origine. Non essendo documentata a J. attività di lavorazione del rame, è ipotizzabile molte buche di palo. Ricca la presenza di oggetti diferro - soprattutto punte di freccia, lance e lame di pugnali - sia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] che va dal 1590 al 1895 e più di 100.000 t di rame devono essere state prodotte nello stesso periodo.
Ferro e acciaio al crogiolo
Fu Ball (1881) a registrare la diversità dei mineralidiferro estratti, purificati e lavorati dai fonditori dell'India ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...