CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] come la piromorfite, consentì, attraverso sintesi di prodotti e analisi diminerali, di chiarire le sostituzioni isomorfogene fra piombo e terre dall'uranio al calcio, dal mercurio al ferro. Le indicazioni trovate, praticamente tutte confermate dalle ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] si fissò di non ampliare, salvo intese - e risolvere la questione dell'approvvigionamento del minerale elbano. Sotto proroga della scadenza del debito con le Strade Ferrate Meridionali, e di quello - un milione di lire - con le ditte Bondi e Raggio. ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] fratelli entrò in azienda nel 1926 le Acciaierie e ferriere lombarde avevano già assunto la loro fondamentale struttura, dei ricorrenti progetti di rendere navigabile il Po, alla possibilità di far risalire lungo il fiume il minerale, da caricare in ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] e "Compimento" del corso di lettura per le scuole serali scritto da Giuseppe Ferro, Operai, a scuola!, minerale tenutasi a Roma al circo Massimo. Nello stesso anno fu costretto a rinunciare alla cattedra di pittura all'Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] scopo il F. progettò e diresse i lavori di costruzione della fonderia piombo di Monteponi che mise in esercizio nel 1894; portò poi gradualmente tale fonderia in grado di trattare tutti i mineralidi piombo dalle miniere della società da lui diretta ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] a termine uno studio su Industria del ferro in Italia, Torino 1864, relazione per la Commissione delle ferriere istituita dal ministero della Marina; valutò correttamente l'insufficienza delle riserve diminerale ferroso dell'isola d'Elba e, dunque ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] seguire per il suo impiego nella ricerca analitica del ferro in presenza di calcio, magnesio, ecc., come si trova, per es., nelle acque minerali.
Eseguì anche analisi di acque minerali, assai accurate per quell'epoca: notevoli quelle, effettuate con ...
Leggi Tutto
BADONI, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] esperienze straniere introdusse importanti perfezionamenti nella produzione del ferro e nelle sue lavorazioni. Le iniziative, di metodi di trattamento del minerale ormai superati, legati all'impiego, molto costoso, del carbone di legna. Il costo di ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...