Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] caricato il materiale da trattare, composto da circa 80% diminerale arrostito e sinterizzato e da 10-13% di coke, il resto essendo costituito da rottami diferro e prodotti di riciclo. Data la particolare aggressività delle scorie che si originano ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] si compie di solito in crogioli di porcellana o di grafite; sono utilizzati anodi di carbone di storta e catodi diferro e il e in diverse acque minerali. Si presenta in cristalli bianchi o incolori (l’esaidrato), inodori, di sapore salino, fortemente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] elementi biogeni, subisce una serie di trasformazioni cicliche e passa continuamente dal mondo minerale a quello degli esseri viventi il cloro e in presenza diferro e cloruro di zolfo si trasforma nel tetracloruro di carbonio. È impiegato come ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] costituisce il minerale più importante per l’estrazione poiché, a differenza dei minerali argentiferi, si ritrova in giacimenti di grande allo stato metallico per aggiunta di tornitura di rame e diferro. Il metallo grezzo ottenuto, secondo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] che rappresenta il solo minerale impiegato per l’estrazione del metallo. Appartiene al gruppo degli spinelli, di colore bruno scuro o nero ferro, con lucentezza metallica, spesso debolmente magnetico. È costituita da ossido diferro e cromo, FeCr2O4 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] e carbone: il solfuro sodico che così si ottiene forma con quello diferro un letto di fusione sul quale galleggia l’antimonio. Nel trattamento diminerali ossigenati, quali l’ossisolfuro e il triossido, si procede in ogni caso all’arrostimento ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] usato come antisifilitico.
Il più diffuso e importante mineraledi a., anche dal punto di vista industriale, è l’ arsenopirite, detta anche mispickel, di colore bianco argenteo, solfuro diferro e arsenico, FeAsS, rombico. Si presenta in cristalli ...
Leggi Tutto
Solfato doppio di alluminio e potassio, detto comunemente a. di rocca. Ha formula K2SO4∙Al2(SO4)3∙24H2O. In natura esiste come minerale, la kalinite. Artificialmente si ottiene per cristallizzazione da [...] è quella di a. seguita dal nome dell’elemento monovalente: a. di potassio ecc.; se invece è presente ferro, cromo ecc., si usa ancora il nome di a. seguito però dal nome di entrambi gli elementi (tri- e monovalente) presenti: a. diferro e ammonio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] minerale con carbonato sodico e trattare poi la massa con acido solforico; dopo l’eliminazione degli altri metalli (alluminio, ferro , l’ossido si trasforma in fluoruro di b., che si riduce poi a metallo per mezzo di magnesio, o si trasforma l’ossido ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] sempre dei numeri fissi e interi.
Per es., l'ossido diferro (FeO) può assumere, in dipendenza delle condizioni sperimentali in cui di uranio ricco in ossigeno, UO2+x. Questo materiale difettivo deriva da UO2 (struttura simile a quella del minerale ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...