ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] creare un'alternativa ai traffici petroliferi attraverso il Canale di Suez.
Nella Galilea settentrionale, a Ramim-Massara, è stato recentemente rinvenuto un giacimento dimineralidiferro, che alimenta ora un impianto siderurgico presso Acri, mentre ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] l'estrazione è stata superiore al 1938, poi si sono avuti dei momenti meno favorevoli; l'estrazione dei mineralidiferro (dalla Nurra e dai Monti di Capoterra) invece ha segnato un quasi costante progresso tanto che nel 1957 si sono superate le 400 ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] una parte del minerale stesso, e precisamente l'eccesso di solfuro diferro che, come pirite, è contenuto nei concentrati solforati di r. molto ricchi, a 25 ÷ 30% di r. e 30 ÷ 35% di zolfo. Si tratta di una marcia di fusione tipicamente piritica ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] in URSS e in Canada, ma anche in altri paesi, si rivela particolarmente adatta per minerali concentrati molto ricchi, a non meno di 70 ÷ 75% di s., e abbastanza puri per quanto riguarda il ferro, il cui tenore nel concentrato dev'essere mantenuto al ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] : "Se una comunità possiede miniere diferro, essa ha una forma di attività patrimoniale che, durante un certo tempo, rende probabilmente più del reddito tipico. Per la natura stessa del caso, ogni cofano diminerale riduce la quantità che la miniera ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] parte delle legislazioni vigenti, classificava i minerali in base al grado di disponibilità privata, distinguendo tre categorie: la prima comprendeva i minerali metallici e industriali; la seconda i mineralidiferro alluvionali, le terre piritose e ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di bauxite cinque volte maggiore di quella utilizzata. Le riserve accertate dei mineralidi rame si sono moltiplicate per 2,3 e quelle di . Giacimenti idrotermali. Solfuri diferro, di zinco e di rame e ossidi di manganese precipitano dagli efflussi ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] ; nel processo Sulfidin una miscela a volumi eguali di acqua e xilidina. Col processo Thiogen, invece, si impiega olio minerale polverizzato, in presenza di un catalizzatore (solfuro di calcio e ossido diferro). È noto che anche l'acqua assorbe l ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] la localizzazione delle industrie siderurgiche verso i giacimenti ferrosi. Più di recente (inizio Novecento) la possibilità di sostituire il minerale ferroso con rottami diferro ha liberato, ancora una volta, le suddette industrie dalle loro ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] sostituita da una lega diferro magnetico detta "ferro-silicon", che presenta notevoli vantaggi per il ricupero.
La fig. 1 mostra schematicamente il procedimento del sink and float. Appositi sfioratori allontanano il minerale che galleggia, mentre il ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...