Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] interno, hanno avuto discreti incrementi. L'estrazione dimineralidiferro è salita a 4,1 milioni di t (pari al 71% del minerale lavorato in Austria). Sono ormai inattive le miniere di carbon fossile e di bauxite. In continua ascesa è la produzione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] sarebbe potuta rimanere al di fuori del secondo conflitto mondiale. Gravi e maggiori preoccupazioni destava nelle sfere dirigenti britanniche il trasporto del ferro svedese. Le navi tedesche caricavano infatti il minerale a Narvik e per sfuggire ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Slesia e la produzione (37.000 t. nel 1946) si sta avvicinando alla produzione anteguerra (44.000 t. nel 1938).
Quanto ai mineralidiferro, va notato ch'essi hanno un tenore piuttosto basso e che i loro giacimenti (Slesia, Piccola Polonia) sono ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] nonostante la crisi carbonifera e l'esaurimento quasi totale delle riserve diferro, cosicché l'industria siderurgica belga è costretta a importare la quasi totalità del minerale e oltre metà del combustibile.
Per ovviare a tali gravi svantaggi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] . Si calcola infatti che le riserve di carbone oltrepassino i 10 miliardi di t., quelle dei mineralidiferro il miliardo, mentre sono in attività solamente una trentina di altiforni.
Il cotonificio ha circa 5,6 milioni di fusi e 58.000 telai, per ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , notevole incremento. È aumentata l'estrazione dei mineralidiferro (oltre 3 milioni di t diminerale anche per lo sfruttamento dei giacimenti di Las Truchas, nel Michoacán), di carbone (oltre 5 milioni di t, con la lignite, a causa, principalmente ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] dell'A. Merid., del Victoria e parte del Queensland, in una sorta di arco, che ricalca press'a poco il tragitto dei mineralidiferrodi Whyalla e di carbone di Sidney, nell'interscambio dei rispettivi centri siderurgici. Negli ultimi anni quindi l ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] creare un'alternativa ai traffici petroliferi attraverso il Canale di Suez.
Nella Galilea settentrionale, a Ramim-Massara, è stato recentemente rinvenuto un giacimento dimineralidiferro, che alimenta ora un impianto siderurgico presso Acri, mentre ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] grande abbondanza d'acqua, che ha permesso il sorgere di imponenti centrali, principalmente nelle valli di Gressoney, di Ayas, di Valtournanche. L'abbondanza diminerali, soprattutto diferro, ha favorito il sorgere della grande industria estrattiva ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] l'estrazione è stata superiore al 1938, poi si sono avuti dei momenti meno favorevoli; l'estrazione dei mineralidiferro (dalla Nurra e dai Monti di Capoterra) invece ha segnato un quasi costante progresso tanto che nel 1957 si sono superate le 400 ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...