• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [830]
Geologia [127]
Mineralogia [100]
Chimica [82]
Geografia [74]
Industria [57]
Archeologia [61]
Economia [51]
Fisica [46]
Storia [40]
Temi generali [40]

Geologia stratigrafica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia stratigrafica Maria Bianca Cita Sironi SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici.  2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia.  3. Natura e significato della [...] identificati nelle rocce è costituita da ossidi di ferro e di titanio. Poiché questi minerali conservano la magnetizzazione del periodo di formazione, cioè di quando si sono raffreddati al di sotto del punto di Curie, è possibile risalire al valore ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE – ANALISI SPETTROSCOPICA – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia stratigrafica (4)
Mostra Tutti

Le Terre

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le Terre Mario Tozzi Com'è fatta la Terra La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] raffredda, gli elementi che la compongono si uniscono e formano i minerali, che a loro volta si aggregano per formare le rocce e pesante e che il nucleo sia fatto di rocce via via più compatte e di ferro fuso con altri metalli. Grotte e imbuti In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA

CURIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Giulio Bruno Accordi Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] carboni, degli scisti bituminosi, delle rocce da cemento idraulico e dei minerali di ferro; studiò e, scoprì i giacimenti di siderite della Val Camonica, della Val Seriana, della Val di Scalve, della Val Trompia e dei monti che bordano a occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLOUX, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Alberto Elena Canadelli PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory. Sulle orme [...] ’Albania, dove si recò nel 1922 con lo scopo di studiarne i giacimenti di rame e ferro. Illustrò il materiale da lui raccolto in lavori quali Escursioni, ricerche, miniere e minerali dell’Albania settentrionale, pubblicato nel 1924 nella rivista La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Alberto (2)
Mostra Tutti

GRILL, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Emanuele Gian Piero Marchese Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan. Dopo [...] note su minerali di Brosso, dell'isola di Nisiro (Dodecaneso), del Cile e il più cospicuo complesso di ricerche su idrocrasio , torbernite e zircone delle pegmatiti di Olgiasca, insieme con un raro fosfato di ferro e manganese (della famiglia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giacimento

Enciclopedia on line

Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] tipo appartengono i g. di nichel, cromo, ferro. I g. pegmatitici-pneumatolitici si formano per processi di differenziazione nei magmi quando è ultimata, o quasi, la segregazione dei minerali ortomagmatici; dal punto di vista della giacitura possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – EVAPORAZIONE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacimento (1)
Mostra Tutti

geminato

Enciclopedia on line

In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] la legge del gesso (g. a ferro di lancia, fig. 1B), con piano di geminazione parallelo alla faccia del pinacoide {100} e con asse di geminazione [001], e, nell’ortoclasio, la legge di Baveno, con piano di geminazione parallelo alla faccia del prisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGI DI GEMINAZIONE – SISTEMI CRISTALLINI – SISTEMA TRIGONALE – ASSE DI SIMMETRIA – SISTEMA MONOCLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminato (2)
Mostra Tutti

BIANCHITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale costituito da solfato idrato di zinco e ferro (Zn, Fe) SO4 • 6H2O con un rapporto di 2 ZnSO4 per una di FeSO4 con le seguenti percentuali: 8,99 FeO, 20,37 ZnO, 30,06 SO3, 40,58 H2O. In base a [...] misure goniometriche su quelli artificiali, per mancanza di cristalli distinti in quelli naturali, si splendore vitreo. Colore bianco, superficialmente giallo per ossidazione. Indice di rifrazione basso. Facilmente solubile in acqua, e con contenuto ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – MELANTERITE – OSSIDAZIONE – VENEZIA

AMPANGABEITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale chimicamente costituito di un niobato idrato di uranio, altre terre rare e ferro. Si presenta in cristalli prismatici, spesso piuttosto grandi, a facce curve, probabilmente rombici. Colore variabile [...] da giallo-bruno chiaro a bruno-nero intenso, lucentezza fortemente metallica o grassa. Durezza 4, peso specifico variabile con il colore da 3,348 a 4,64 e anche per l'idratazione. Notevolmente radioattiva, ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – MADAGASCAR – TERRE RARE – PEGMATITI – COLUMBITE

BAZZITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito da silicato di scandio e altre terre rare, specialmente del gruppo del cerio, con ferro e poco sodio. Si rinviene in prismetti esagonali assai piccoli, fascicolati. Quasi perfettamente [...] del cristallo; fortemente pleocroico. Peso specifico 2,8. Durezza 16,5. Di origine idrotermale, è stato trovato nelle druse del granito di Baveno con quarzo, ortoclasio rosa, laumontite e albite. Nome in onore di E. Bazzi, collezionista di minerali. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO – TERRE RARE – SCANDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
ferrite s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali