Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] delle onde P.
Il mantello è costituito principalmente da silicio, ossigeno, magnesio, ferro, oltre che calcio e alluminio. I minerali principali del mantello sono silicati diferro e magnesio: l'olivina, (Mg,Fe)SiO4, e i pirosseni che possono essere ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] con corretti legami fosfodiesterici. Anche la pirite, un minerale che è costituito da solfuro diferro, potrebbe aver catalizzato la sintesi abiotica di polimeri. La formazione della pirite dal ferro e dallo zolfo produce elettroni i quali potrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] di diciotto anni si trasferisce nel Tirolo meridionale (attuale provincia di Bolzano), dove lavora come assistente fonditore presso le miniere diferrodi l’incarico di dirigere le miniere di rame in concessione alla Società mineraledi Livorno nel ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] ) del prodotto cartaceo; le fonderie utilizzano in modo massiccio mineralidiferro (ematite, magnetite, siderite, pirite), il carbon coke e la silice per i getti di fusione; nelle opere di ingegneria civile, calcare e argilla sono le basi del ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] minerale che deve il suo nome al primo giacimento scoperto nel 1822, nei pressi di Les Baux, paesino francese della Provenza. La bauxite è composta in prevalenza da idrato di alluminio, ossido diferro e altre impurezze tra cui ossido di silicio e di ...
Leggi Tutto
Giacimento diminerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] classica erano sfruttate m. di oro, di argento, di piombo, diferro, ma, dati i mezzi rudimentali a disposizione, il primo sfruttamento fu superficiale e solo per minerali ricchi. Successivamente, con l’impoverirsi di queste risorse, fu necessario ...
Leggi Tutto
zoisite Minerale vitreo, appartenente al gruppo dell’epidoto, di colore bianco tendente al verde e al bruno; è un sorosilicato di calcio e alluminio con impurezze diferro trivalente, Ca2Al3Si3O12OH, rombico; [...] delle rocce la z. è assai diffusa. Si rinviene in cristalli prismatici, spesso striati secondo l’allungamento e, di frequente, in granuli irregolari, aggregati bacillari e in masse compatte. In natura esiste anche la modificazione monoclina detta ...
Leggi Tutto
wolframite Minerale, di colore nero o nerastro con lucentezza metallica; è wolframato diferro e manganese (Fe, Mn)WO4, monoclino. È il più diffuso e abbondante minerale del tungsteno (➔), detto anche [...] wolframio ...
Leggi Tutto
tormalina Minerale, o propriamente gruppo diminerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, [...] , tuttavia si possono classificare in tre tipi chimici: t. nobili o alcaline, t. brune o magnesiache, e t. nere o diferro, a seconda del metallo che vi prevale. Le t. nobili sono incolori (acroite), verdoline, giallognole, rosee e rosse (rubellite ...
Leggi Tutto
Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti [...] gli acidi minerali, calcinato all’aria si trasforma in litargirio; è velenoso. Si usa nella fabbricazione dei vetri al piombo (cristalli), per preparare smalti, mastici, vernici a olio largamente impiegate per rivestire manufatti diferro, acciaio e ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...