Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] .
Dalla wulfenite, il m. si ottiene fondendo il minerale (arricchito per flottazione) con soda caustica e carbone, in caldaie diferro; lisciviando poi con acqua si asporta il molibdato di piombo, lasciando un residuo formato da piombo impuro. Il ...
Leggi Tutto
smeriglio Minerale, varietà granulare compatta di corindone, bruna per ossido diferro (magnetite o ematite). Polverizzato, si usa come abrasivo nell’operazione di finitura superficiale detta smerigliatura. [...] ).
Nella smerigliatura lo s. può essere usato sotto forma di polvere convogliata da un liquido e messa in azione da apposite quarzo, feldspato e materiale cementante, e foggiato sotto forma di dischi, cotti ad alta temperatura per cementare i granuli ...
Leggi Tutto
Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o altri usi domestici. Il tipo più comune è quello nel quale si brucia il carbone vegetale o minerale, [...] costituito da una griglia diferro tenuta sollevata, in modo che attraverso i vani della griglia stessa l’aria giunga al combustibile sovrastante e la cenere prodotta cada al di sotto. Per i combustibili gassosi, come il metano, il f. è un ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] ricoperto da segmenti fissi o telaini diferro sui quali vengono montati i cardi vegetali di sostanze estranee (bozzime, polvere, residui di olio minerale, ecc.). Si eseguono su linee di lavaggio e sbozzimatura, previo un eventuale passaggio di ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] di vasche di lamiera diferro o altro materiale. La parola generazione è veramente impropria perché la velocità di . di perfosfato minerale e 5 di fosfato ammonico e acidificati al 0,2-0,25%., di acido solforico si aggiungono circa kg. 9 di lievito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] . La Svezia divenne il maggior produttore in Europa di questi metalli e ciò le consentì di incrementare il mercato interno del ferro.
L'estrazione mineraria capitalistica e la lavorazione dei minerali su vasta scala, finanziate da principi e da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] della chimica minerale.
In di Lione. Nel 1836 il procedimento di arrostimento di queste piriti permetteva di ottenere un acido solforico due volte più economico di quello ricavato dalla combustione dello zolfo. In Inghilterra le piriti diferro e di ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] in particolari condizioni fisiologiche che comportano un aumentato fabbisogno di determinati minerali, per es. diferro nelle donne in età riproduttiva. Fenomeni di carenza, o, viceversa, di tossicosi, possono verificarsi presso popolazioni che si ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] 'arco di tempo in cui il C. operò, divenne attuale e cominciò ad avere generale applicazione la concia minerale al di migliorare e rendere di pratica applicazione la concia con sali diferro e per la razionale utilizzazione della pelle e del pelo di ...
Leggi Tutto
fornaci
Andrea Carobene
Fuoco e calore per la produzione industriale
Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] era posto in quello superiore, da cui colava in continuazione il metallo.
Un'altra fornace, usata per la fusione dei mineralidiferro, era detta forno catalano, usato in Spagna e in Francia ancora fino al 17° secolo. Per aumentare la temperatura ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...