Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] dei pigmenti su alcuni campioni del III millennio: in generale, il blu e il verde sono ottenuti da mineralidi rame e gli altri colori principalmente dal ferro e dal manganese. I colori predominanti sono il verde (con un diluente bianco) e il nero ...
Leggi Tutto
Chimica
Minerale, silicato di calcio, magnesio e ferro, Ca(Mg, Fe)3(SiO3)4, appartenente al gruppo degli anfiboli monoclini. È considerata una varietà microcristallina di actinoto e si presenta costituita [...] ; le varietà più pregiate hanno invece un colore verde di diverse tonalità. Fu utilizzata dall’uomo preistorico per foggiare le malattie bilaterali dei reni caratterizzate da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio. A seconda che queste ...
Leggi Tutto
Botanica
N. legnoso Corpicciolo rotondeggiante, duro (detto anche sferoblasto), che si trova alla superficie del tronco e dei rami maggiori degli alberi, dovuto a una gemma dormiente che si accresce un [...]
Concrezione cristallina o amorfa, costituita di solito da un solo minerale, spesso con evidente zonatura interna: n. di calcare in determinati suoli, di fosfati e di selce nelle rocce carbonatiche, di manganese e ferro sui fondali oceanici. Per i ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tal modo alla mummificazione: in primo luogo con un ferro ricurvo estraggono il cervello attraverso le narici; parte lo estraggono molti tratti. A lui si deve l'introduzione di prodotti minerali e derivati per curare le malattie. Da buon alchimista ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] distingue questa medicina ‘di sogno’ dalla realtà medica del tempo di Ippocrate, quando si utilizzavano spesso ferro, fuoco e medicinali è altissimo e la lista degli ingredienti di origine vegetale, minerale o animale, destinati a favorire il ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] i tessuti del corpo. È poi necessaria una corretta assunzione vitaminica e minerale: un'alimentazione normale e variata dovrebbe fornire le quantità di vitamine, sali minerali e oligoelementi necessari alla vita delle cellule; però, dal momento che i ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...