Minerale monoclino di colore nero o bruno scuro sorosilicato di cerio, ferro e titanio; è un raro costituente delle sabbie di Nettuno (Roma). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] costituisce il minerale più importante per l’estrazione poiché, a differenza dei minerali argentiferi, si ritrova in giacimenti di grande allo stato metallico per aggiunta di tornitura di rame e diferro. Il metallo grezzo ottenuto, secondo ...
Leggi Tutto
Solfato doppio di alluminio e potassio, detto comunemente a. di rocca. Ha formula K2SO4∙Al2(SO4)3∙24H2O. In natura esiste come minerale, la kalinite. Artificialmente si ottiene per cristallizzazione da [...] è quella di a. seguita dal nome dell’elemento monovalente: a. di potassio ecc.; se invece è presente ferro, cromo ecc., si usa ancora il nome di a. seguito però dal nome di entrambi gli elementi (tri- e monovalente) presenti: a. diferro e ammonio ...
Leggi Tutto
Roccia ricca di ossidi idrati di alluminio (gibbsite, boehmite, diasporo ecc.) ai quali si associano subordinatamente altri minerali (quarzo, sialliti, idrossidi diferro, ossido di titanio, carbonati [...] acque continentali anche lontano dal luogo e dalla roccia di origine. In questo caso si manifesta spesso una struttura preparazione di abrasivi, refrattari, cementi alluminosi, colori, ecc.
Il termine b. fu dato originariamente a una specie minerale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] l'esistenza di calcari e di grandi depositi di ossidi diferro, di solfuri di metallo e di grafite, così come di gneiss, nell mulino, fino a essere ridotte a una sottile tessitura diminerali frantumati. L'analogia con la macinatura lo indusse a ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] ) del prodotto cartaceo; le fonderie utilizzano in modo massiccio mineralidiferro (ematite, magnetite, siderite, pirite), il carbon coke e la silice per i getti di fusione; nelle opere di ingegneria civile, calcare e argilla sono le basi del ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] minerale che deve il suo nome al primo giacimento scoperto nel 1822, nei pressi di Les Baux, paesino francese della Provenza. La bauxite è composta in prevalenza da idrato di alluminio, ossido diferro e altre impurezze tra cui ossido di silicio e di ...
Leggi Tutto
Giacimento diminerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] classica erano sfruttate m. di oro, di argento, di piombo, diferro, ma, dati i mezzi rudimentali a disposizione, il primo sfruttamento fu superficiale e solo per minerali ricchi. Successivamente, con l’impoverirsi di queste risorse, fu necessario ...
Leggi Tutto
tormalina Minerale, o propriamente gruppo diminerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, [...] , tuttavia si possono classificare in tre tipi chimici: t. nobili o alcaline, t. brune o magnesiache, e t. nere o diferro, a seconda del metallo che vi prevale. Le t. nobili sono incolori (acroite), verdoline, giallognole, rosee e rosse (rubellite ...
Leggi Tutto
Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti [...] gli acidi minerali, calcinato all’aria si trasforma in litargirio; è velenoso. Si usa nella fabbricazione dei vetri al piombo (cristalli), per preparare smalti, mastici, vernici a olio largamente impiegate per rivestire manufatti diferro, acciaio e ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...