Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] raddoppiate nel periodo considerato si trovano alcuni materiali industriali di base, come i mineraliferrosi e lo zolfo, alcuni dei principali metalli di base non ferrosi (piombo, nichel, zinco) e anche alcuni dei metalli minori che sono spesso ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] influente. Dal 1970 si tratta soprattutto di prodotti petroliferi o containers di varia natura ma anche i mineraliferrosi, seguiti dal carbone e dai prodotti cerealicoli, rappresentano una percentuale rilevante (fig. 9).
Aspetti tecnologici dei modi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] non 'geognostica' proprio per sottolineare questa differenza. La Gran Bretagna possedeva pochi giacimenti significativi. I mineraliferrosi e carboniosi che alimentavano la rivoluzione industriale erano diffusi ovunque e facili da trovare. La maggior ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di questo tipo di reazione potrebbe essere quello tra ione ferroso e ione ferrico:
La cinetica di questa reazione segue è stata di circa 1,4 × 107 tonnellate nel 1983. Il minerale usato è la bauxite, che dopo la purificazione consta di allumina, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] diretta. Nel secondo (meccanismo indiretto) si verifica l'ossidazione degli ioni ferrosi da parte dei batteri liberi in soluzione, seguita dall'ossidazione chimica del minerale da parte dello ione ferrico. In seguito all'ossidazione chimica si ha ...
Leggi Tutto
meteorite
Fabio Romanelli
Meteoroide che, provenendo dallo spazio esterno, attraversa l’atmosfera e sopravvive all’impatto con la superficie della Terra (o di un altro corpo planetario). I meteoroidi [...] di chilometri, e sono spesso causati da meteoroidi ferrosi, che sopravvivono quasi intatti all’attraversamento dell’atmosfera le meteoriti rocciose sono composte per la maggior parte da minerali silicei e comprendono le condriti (l’86% delle meteoriti ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di microclimi creati per metalli non ferrosi e inferiore al 15% per quelli di metalli ferrosi. Per i materiali imbevuti d'acqua delle muffe.
Osso e avorio
L'osso è costituito da minerali (fosfato di calcio e carbonato di calcio) e da sostanze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] energia degli uomini e degli animali, i metalli non ferrosi e il ferro ottenuto con il procedimento diretto, oltre l'oro e l'argento, con altri metalli e con tutti i minerali; conosce personalmente tutto ciò che concerne la vita militare e le armi ...
Leggi Tutto
ferroso-ferrico
ferróso-fèrrico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene contemporaneamente uno o più atomi di ferro bivalente e uno o più atomi di ferro trivalente; così l’ossido ferroso-ferrico, esistente in natura come...
magnetopolarita
magnetopolarità s. f. [comp. di magneto- e polarità]. – In geofisica, fenomeno caratteristico di rocce o masse di minerali ferrosi che, per una causa qualunque, abbiano acquistata un’intensa magnetizzazione permanente, per...