TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] verdi). Anche nel Giurassico si hanno calcari, scisti argillosi e filladici, quarziti. Il Triassico sembra mancare buon gusto.
Risorse minerarie. - Il Tibet sembra assai ricco di minerali utili, ma poco di preciso si conosce: vi sono stati segnalati ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cane.
Particolarmente attivo era il commercio dei vasi d'argilla e delle lame di pietra per le accette. L'industria per il rame si fanno ascendere a quasi 300 mila tonnellate di minerale, da cui si potrebbero estrarre oltre 13 mila tonnellate di rame ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] P; la macchina scorre sul trasportatore a raschietti T ed abbatte il minerale come una pialla. Ad ogni passata si stacca una fetta di 15 di abbattimento le sabbie più o meno cementate, le argille, i conglomerati poco cementati, le alluvioni in genere, ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] Trieste la presenza di un'estesa coltre di limi argillosi fortemente compressibili su un imbasamento roccioso inclinato verso le specie quando sono coinvolti terreni portuali molto inquinati da minerali pesanti o da scarichi organici. Ne è nata una ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] alla steppa siberiana è segnata dal prevalere dei terreni argillosi conseguenti alla trasgressione aralo-pontica. In gran parte, questi tonn. al giorno) e, in varî altri luoghi, minerali polimetallici, rame, ligniti, zolfo, ecc. Tuttavia, si tratta ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] rocce in cornubianiti, micascisti e rocce anfiboliche caratteristiche per gran numero di minerali di contatto. Per i contatti con i diabasi si studiarono quelli con scisti argillosi, resi duri, compatti, fragili, e distinti con il nome di adinoli, o ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] essi calcari giurassici e cretacici intercalati a terreni marnosi e argillosi. Tranne qualche vetta (Dent du Midi, 3260 m Gets nello Sciablese e a Valmeinier (Moriana). Tra i minerali metallici, variati, ma poco abbondanti, ha notevole importanza il ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] si decompongono con l'acqua quali certi micascisti, scisti argillosi e anidrite, è preferibile la perforatrice ad aria per fondazioni e per ricercare acque, gas e soprattutto olî minerali. I fori possono avere diametri variabili, generalmente da 10 ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] maggiore coesione ai terreni sabbiosi, maggiore permeabilità ai terreni argillosi, e li rende più fertili.
La sua presenza può avvenire con l'uso esclusivo e continuato di concimi minerali. Quest'osservazione vale soprattutto per i terreni sabbiosi e ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] efficace di quella dell'acqua pura nell'attaccare e sciogliere i minerali e le rocce costituenti la scorza terrestre. Infatti la materia la profondità, con una relativa abbondanza d'intercalazioni argillose, le più estese delle quali dànno luogo a ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...