silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] , si formano anche: tormalina, topazio, fenacite, berillo, zircone, lepidolite ecc. Nello stadio idrotermale sono tipici alcuni mineraliargillosi, soprattutto del gruppo della caolinite, le zeoliti, l’opale e il quarzo. Caratteristici del processo ...
Leggi Tutto
Löss Deposito di colore giallastro, non stratificato, costituito in prevalenza da particelle siltose a spigoli vivi di quarzo, calcite, mica, minerali femici, idrossidi di ferro e mineraliargillosi. [...] La genesi del L. è legata all’accumulo di questo pulviscolo finissimo che è trasportato dal vento nelle regioni steppiche e circumdesertiche, dove la vegetazione erbacea ostacola le correnti aeree nelle ...
Leggi Tutto
Agricoltura
La proprietà che il terreno ha di trattenere alcuni composti chimici, nonostante l’azione dilavante delle acque, si definisce potere a. del terreno. Esso dipende dai colloidi e dalla struttura [...] sostanze; è tanto maggiore quanto maggiore è la quantità di argilla, di humus e di calcare, purché in convenienti proporzioni; è minimo per i terreni leggeri, poveri di humus e di mineraliargillosi. Il potere a. del terreno è molto importante per la ...
Leggi Tutto
Frazione dell’humus, costituita da miscele complesse di sostanze organiche ossigenate contenenti vari gruppi funzionali (fenolici, carbossilici, chetonici), a carattere complessivamente acido. Gli acidi [...] trasporto di queste sostanze nel terreno. Inoltre, tendono ad adsorbirsi sulla superficie tra gli strati cristallini dei mineraliargillosi, modificandone i processi di accrescimento e cristallizzazione e influenzando così l’aggregazione del terreno. ...
Leggi Tutto
Calcare organogeno debolmente marnoso, incoerente, farinoso, di colore bianco o giallognolo, composto principalmente da resti microscopici di Coccoliti, Foraminiferi, Radiolari, Echinodermi, scheletro [...] interno di spugne ecc., mescolati a mineraliargillosi. Talvolta contiene anche glauconite e pirite. Si distinguono diverse varietà: c. marnosa, micacea, fosfatica ecc., secondo la prevalenza dei costituenti minori.
In geologia, la presenza di c. ...
Leggi Tutto
Minerale silicato idrato di alluminio, ferro e magnesio, appartenente al gruppo dei mineraliargillosi a tre strati, con struttura simile alla vermiculite. Contiene tracce di nichel e di cobalto ed è stato [...] trovato in minute scagliette di colore giallo-verdognolo pallido a San Piero in Campo (Elba), e nella miniera di Culsagec presso Franklin (North Carolina) ...
Leggi Tutto
sudoite Minerale, di colore grigio chiaro; fillosilicato di alluminio con ossidrili, monoclino, Al8(Si8O20)(OH)16. Appartiene al gruppo dei mineraliargillosi a due strati. ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] massima i varî fenomeni di decomposizione cui vanno soggetti i minerali della roccia madre e per effetto dei quali si che come ultimo prodotto del feldspato si produce sostanza argillosa secondo un processo noto sotto il nome di caolinizzazione; ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] . Particolarmente adatte alla formazione di fanghi di perforazione sono le bentoniti che, essendo ricche di mineraliargillosi montmorillonitici, conferiscono al fango spiccate proprietà tixotropiche. L'impiego di fanghi bentonitici, e la conseguente ...
Leggi Tutto
Roccia che contiene notevoli quantità di mineraliargillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] fenomeno interviene nella plasticità e nell'impermeabilità della bentonite e di altre rocce argillose e favorisce in generale la formazione di minerali secondarî evolventi verso forme stabili, e spiega inoltre la grande variabilità di composizione ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...