HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] assai più varia morfologicamente, perché le pianure litoranee (marne, argille ed arenarie) che la frangiano, si alternano con rughe collinose di sole farine il 14%), tessuti (15%), olî minerali, metalli e lavori di metallo (5%), saponi, veicoli ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] trova in una massa (cascalho) formata da detriti di rocce e di minerali varî, misti a sostanza argillosa, ora incoerente ora invece assai compatta; minerali caratteristici detti boa formãçao accompagnano il diamante nel cascalho. Nei depositi degli ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] materiale troppo prezioso. Si capisce che la sabbia non deve essere costituita da minerali facilmente friabili; la migliore sarebbe la silicea; non conviene l'uso di sabbie argillose, le sabbie marine si usa alcune volte lavarle con acqua dolce per ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] dei Ciclopi e nelle colline di Aci Trezza, e l'età recentissima delle argille, spintesi a oltre 700 m. s. m. a S. Maria la , fontane ardenti di S. Gregorio e Bronte, mofete, sorgenti minerali svariate), con i suoi sismi e bradisismi è un centro di ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] i granai in aperta campagna, e del 22% per i depositi di olî minerali, benzina, ecc., non solo per la forma e posizione di questi speciali terra riescono più efficaci sono quelli umidi, argillosi o coltivabili; risultati variabili, e generalmente poco ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] come l'attuale, feldspati, solfuri e tutti i minerali metallici, all'infuori degli ossidi superiori, vengono attaccati un po' in tutti i continenti si ritrovano strati sedimentari argillosi contenenti ferro nel più elevato stato di ossidazione, i ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] neri, con gabbri e diabasi, e che contiene grandiosi giacimenti di minerale di ferro. Questa serie è anche nota col nome di serie , costituiti da micascisti, filladi, scisti silicei e argillosi con arenarie e diabasi. Non si conoscono fossili di ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] ovest della sezione meridionale) da sedimentazioni cenozoiche (argille, marne e calcari). La topografia reca numerose si conosce finora, le risorse minerarie sono limitate: si estraggono minerali di manganese (tra Juana Diaz e Coamo e presso Corozal ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] biotitiche, anfiboli, cianite, ecc.).
Così, p. es., nella ricristallizzazione metamorfica di sostanze argillose possiamo trovare la formazione del minerale sillimanite (Al2SiO5) in zona profonda, mentre questa è sostituita da cianite (pure Al2SiO5 ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] Stratificando, ogni 30 cm. di letame, un po' di terra argillosa, si riducono al minimo le perdite d'azoto e degli altri terreni sono eccessivamente umiferi o poco fertili per acidità organica o minerale. Si usa nella dose di 6 a 12 quintali per ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...