• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3259 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

tarassaco

Dizionario di Medicina (2010)

tarassaco Pianta erbacea appartenente alla specie Taraxacum officinale, comun. nota come dente di leone. La pianta di t. contiene il sesquiterpene taraxacoside, triterpeni (taraxolo, taraxerolo, stigmasterolo, [...] , ecc.), cumarine; le foglie (nome officinale Taraxaci folium) contengono inoltre carotenoidi (luteina), vitamine (A, C) e minerali (potassio), mentre nelle radici (nome offic. Taraxaci radix) si trovano anche mucillagini, fruttosio e inulina. Il t ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarassaco (3)
Mostra Tutti

Buffalo

Enciclopedia on line

Buffalo Città degli USA (272.632 ab. nel 2007), nello Stato di New York. È situata all’estremità orientale del Lago Erie e all’imbocco del fiume Niagara. Deve principalmente la sua fortuna commerciale alla funzione [...] di centro di smistamento dei materiali che scendono dai laghi (minerali, cereali, legnami) e che, in particolare nei mesi invernali per il gelo che ferma il traffico sul San Lorenzo, vengono inoltrati per il Barge Canal verso Albany. Le industrie ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LAGO ERIE – NEW YORK – ALBANY – BARGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffalo (1)
Mostra Tutti

solfuri

Enciclopedia on line

solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acido solfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i s. acidi o solfidrati, [...] di formula MeHS, nel secondo i s. neutri, Me2S. Molti s. si trovano in natura, dove costituiscono importanti minerali (blenda, galena, pirite ecc.); altri si preparano artificialmente (s. di ammonio, di calcio ecc.). I s. alcalini o alcalino-terrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – CHIMICA ORGANICA – IDROGENO – PIRITE – BLENDA

terme

Enciclopedia on line

Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico. Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] nelle t.: in funzione delle proprietà terapeutiche o igieniche speciali loro riconosciute, si pratica la pozione di acque minerali, si utilizzano fanghi caldi sia naturali sia preparati artificialmente, limi, muffe e simili, si sfrutta la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CITTÀ DEL VASTO – CIANOBATTERI – APODYTERIUM – FRIGIDARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terme (3)
Mostra Tutti

europio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare; simbolo Eu, numero atomico 63, peso atomico 152 (isotopi 15163Eu e 15163Eu); isolato da E.-A. Demarçay verso il 1900, ma già individuato qualche anno prima [...] da P.-E. Lecoq de Boisbaudran; si trova, in piccola quantità, nei minerali del cerio. È un metallo color grigio acciaio, malleabile, ha densità 5,24 g/cm3, fonde a circa 826 °C; per l’elevato valore della sua sezione di cattura di elettroni termici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TERRE RARE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su europio (2)
Mostra Tutti

Brugnatèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo italiano (Sairano, Pavia, 1859 - Pavia 1928), pronipote di Luigi Valentino; prof. all'univ. di Pavia, ove fondò una scuola che ebbe molti seguaci, socio corrispondente dei Lincei [...] (1922). La sua produzione scientifica comprende numerosi lavori di petrografia, cristallografia e mineralogia, questi ultimi specialmente su minerali della Val Malenco. Scoprì il minerale artinite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – VAL MALENCO – MINERALOGIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brugnatèlli, Luigi (1)
Mostra Tutti

intrusivo, processo

Enciclopedia on line

In geologia, il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di un magma in zone più o meno profonde della litosfera e in seguito al quale si originano le rocce eruttive appunto dette [...] con gli ultimi residui del magma o con le parti già solidificate di questo, dando luogo alla formazione di minerali o di associazioni di minerali caratteristici: così, per es., per reazione del fluoruro di stagno gassoso sui silicati delle rocce già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – PNEUMATOLISI – TORMALINA – LITOSFERA

linoleum

Enciclopedia on line

Materiale di rivestimento, elastico, resistente all’abrasione e alla bruciatura di sigarette, igienico, che presenta una superficie liscia. È ottenuto per calandratura a caldo o per pressione con pressa [...] idraulica di una miscela di linossina, colofonia, gomma kauri, farina di sughero o di legno, resine minerali e sostanze coloranti, su un supporto generalmente costituito da tela di iuta. Il l. è usato per pavimenti, per rivestimenti di pareti, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: XILOGRAFIA – COLOFONIA – SUGHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linoleum (1)
Mostra Tutti

Sala, Angelo

Enciclopedia on line

Sala, Angelo Chimico e medico (n. Vicenza 1576 - m. 1637); esercitò la professione di medico a Zurigo (1609), all'Aia (1613-17), ad Amburgo, presso i conti di Oldenburg e la corte di Meclemburgo. Fu un fautore della [...] iatrochimica ed ebbe profonde conoscenze sui rimedî vegetali e minerali; notevoli furono le sue ricerche sui vetrioli: propugnò l'idea che il rame formato dal trattamento di vetriolo blu (solfato di rame) con ferro non fosse frutto di trasmutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTILLAZIONE – FERMENTAZIONE – IATROCHIMICA – AMBURGO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sala, Angelo (1)
Mostra Tutti

NUCLEARI, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARI, TECNOLOGIE Maurizio Cumo . L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] n. è riconducibile a queste operazioni fondamentali: a) concentrazione del minerale grezzo; b) purificazione; c) conversione in materiale n. (v combustibile irraggiato in soluzioni acquose di acidi minerali, seguita da una separazione selettiva dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 326
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali