• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3259 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

segregazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segregazione segregazióne [Der. dell'ingl. segregation, dal lat. segregatio -onis , che è dal part. pass. segregatus di segregare "separare una cosa dal tutto", comp. di se- separatore e grex gregis [...] "] [GFS] S. magmatica: nella geologia, processo per cui durante la consolidazione di un magma taluni minerali, spec. metallici, si concentrano, cristallizzandosi per primi, costituendo giacimenti minerari. ◆ [GFS] S., o differenziazione, metamorfica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Puy-de-Dôme

Enciclopedia on line

Puy-de-Dôme Dipartimento della Francia centrale (7970 km2 con 623.463 ab. nel 2006), in Alvernia. Capoluogo Clermont-Ferrand. Il territorio è prevalentemente montuoso e comprende tre regioni nettamente [...] verso la Loira per mezzo dell’Allier. L’economia si basa soprattutto sul turismo, favorito dalle numerose sorgenti termali e minerali, sulle risorse minerarie (litantrace, lignite, torba), sull’industria di trasformazione (gomma, tessuti, calzature). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALVERNIA – FRANCIA – ERBACEE – ALLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puy-de-Dôme (1)
Mostra Tutti

BAGNI DELLA PORRETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

PORRETTA Borgata della provincia di Bologna (Emilia), situata in amena posizione sulla sinistra del Reno, a 349 m. s. m.; conta 1675 ab. (1921). Deve il suo nome alle acque che sgorgano abbondanti e che [...] cereali, dà vini e per una parte non ampia è a pascoli. Ha qualche cava di pietra (arenaria) ed è ricco di acque minerali usate per bibite o per bagni, fresche o calde. Ha anche qualche piccola industria. Conta 4190 ab. (1921), dei quali 1955 vivono ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – STILE DORICO – GUARDASSONI – CASTAGNI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNI DELLA PORRETTA (2)
Mostra Tutti

RIVA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVA, Carlo Federico Millosevich Mineralogista, nato il 3 agosto 1872 a Imbersago sull'Adda, morto, vittima di una valanga durante una ascensione alla Grigna nelle Prealpi Lombarde, il 3 giugno 1902. [...] Nebida, in Rend. R. Acc. dei Lincei, s. 5ª, VI, 1° sem., Roma 1897; Sopra la formazione diabasica e sopra alcuni minerali di Rosas nel Sulcis (Sardegna), in Rend. R. Istituto lombardo di scienze e lettere, 9 febbraio 1899; Il cratere di Vivara nelle ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] . 81-82), cereali (cap. 85), frutti (capp. 86-87) e alberi (capp. 88-89). Due parti sono dedicate ai metalli e ai minerali preziosi, tesori-giade (capp. 83-84), tre agli uccelli (capp. 90-92), tre ai quadrupedi (capp. 93-95) e due alle tartarughe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

latte

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] , quello di maggiore interesse è il calcio, che si può trovare, legato alle caseine o sotto forma inorganica. Il contenuto di sali minerali è molto maggiore nel l. vaccino che nel l. umano (v. tab. 3). Il ferro e il rame sia nel l. vaccino sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO RIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latte (6)
Mostra Tutti

gallio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] soltanto dall’acqua regia, ma la presenza di impurezze rende possibile l’attacco per la maggior parte degli acidi minerali. Gli alogeni, in particolare cloro e fluoro, reagiscono rapidamente a freddo con esso e la combinazione è accompagnata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallio (3)
Mostra Tutti

Clèrici, Enrico

Enciclopedia on line

Ingegnere e naturalista italiano (Roma 1862 - ivi 1938); insegnò materie tecniche e geologia in istituti superiori. Lasciò una vasta produzione scientifica nel campo della geologia applicata e della paleontologia, [...] ma il suo nome è soprattutto legato al perfezionamento dei metodi di analisi microchimica e di separazione gravimetrica dei minerali a mezzo di liquidi di elevata densità (analisi isopicnometrica). Il liquido da lui preparato (liquido di C.), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – PALEONTOLOGIA – TALLIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clèrici, Enrico (2)
Mostra Tutti

attìnidi

Enciclopedia on line

attìnidi Gruppo di elementi chimici che inizia con l'attinio (simbolo Ac, numero atomico 89) e termina con il laurenzio (Lr, 103). In natura sono diffusi solo il torio (Th, 90) e l'uranio (U, 92); il protoattinio [...] (Pa, 91) e l'attinio si trovano in piccole concentrazioni nei minerali di uranio; il nettunio (Np, 93) e il plutonio (Pu, 94) sono presenti in tracce; gli altri a. sono preparati artificialmente. ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – NUMERO ATOMICO – PROTOATTINIO – NETTUNIO – PLUTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attìnidi (2)
Mostra Tutti

acido

Enciclopedia on line

In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] basi, dando luogo a sali. In particolare gli a. inorganici minerali sono formati da idrogeno legato a un non metallo ( idracidi; per es. acido cloridrico), o dall’idrogeno legato a un gruppo atomico, in grado di dar luogo a un anione, che nei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – ELETTRONI DI VALENZA – REAZIONE ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acido (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 326
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali