• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3259 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

petrolizzazione

NEOLOGISMI (2018)

petrolizzazione s. f. Condizione propria di chi si dispone a modificare il proprio assetto economico puntando sull’estrazione del petrolio. • L’Abruzzo, che è una regione prevalentemente basata sull’agricoltura, [...] , che ha un alto numero di parchi e riserve marine, ha piu volte detto no all’estrazione di olii minerali dalle sue coste. Le autorità governative continuano a rassicurare l’opinione pubblica: non ci sarà una «petrolizzazione della regione ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – DACIA MARAINI – LEGAMBIENTE

Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand

Enciclopedia on line

Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand Mineralista e petrografo (Einbeck, Hannover, 1836 - Heidelberg 1914), prof. di petrografia nell'univ. di Strasburgo e membro della commissione per il rilevamento geologico dell'Alsazia e Lorena, poi (1878-1908) [...] insieme a F. Zirkel, della scuola petrografica tedesca, compì ricerche molto importanti sulla determinazione dei minerali al microscopio polarizzatore, sulle relazioni fra genesi e struttura delle rocce e sulla differenziazione magmatica. Perfezionò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – PETROGRAFIA – MINERALISTA – HEIDELBERG – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand (1)
Mostra Tutti

El Paso

Enciclopedia on line

El Paso Città degli USA (606.913 ab. nel 2007), nel Texas, a 1140 m s.l.m. sulla riva sinistra del Rio Grande che qui fa da frontiera con il Messico. Fondata nel 1827, è un notevole nodo ferroviario, stradale [...] e aereo. I prodotti agricoli della zona immediatamente a monte (molto fertile per le irrigazioni del Lago Elephant) e i minerali del Texas e del New Mexico hanno dato impulso alle industrie, rappresentate da impianti metallurgici (rame e piombo), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MESSICO – TEXAS – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El Paso (1)
Mostra Tutti

NUEVA SEGOVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUEVA SEGOVIA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi SEGOVIA Dipartimento del Nicaragua settentrionale, con una superficie di 15.780 kmq. Il suo territorio, in massima parte montuoso, è fertile, ma le colture [...] ) si estendono ancora su aree assai ristrette; le foreste, ricche di legni pregiati, coprono invece superficie vastissime. Abbondano i minerali, soprattutto oro e argento, ma i giacimenti non sono sfruttati per deficienza di mano d'opera e di vie di ... Leggi Tutto

Dioscoride e la farmacopea antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dioscoride e la farmacopea antica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dioscoride di Anazarbo, medico sotto Caludio e [...] ed erbari in cui si illustrano le virtù terapeutiche o velenose di parti del corpo di animali, piante e, talvolta, minerali, arrivando a definire in modo chiaro cosa sia un pharmakon. Diocle di Caristo, Passagora di Cos, Teofrasto, Nicandro di ... Leggi Tutto

assorbente

Enciclopedia on line

Agricoltura La proprietà che il terreno ha di trattenere alcuni composti chimici, nonostante l’azione dilavante delle acque, si definisce potere a. del terreno. Esso dipende dai colloidi e dalla struttura [...] argillosi. Il potere a. del terreno è molto importante per la vegetazione, in quanto gran parte delle sostanze minerali e molti concimi, trattenuti dal terreno stesso, vengono poi ceduti gradatamente alle piante. Tecnica Nella tecnica del vuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AGRICOLTURA – INVOLUCRO – COLLOIDI – OSSIGENO – MAGNESIO

pietrificazione

Enciclopedia on line

Processo per cui un oggetto di natura organica, per cause naturali o artificiali, acquista consistenza lapidea. La p. per cause naturali costituisce uno dei principali tipi di fossilizzazione (➔ fossile); [...] , indica anche il metodo di conservazione in forma lapidea di corpi organici basato su infiltrazioni di sostanze minerali. Il processo si basa sull’azione antiputrida e protettiva che alcuni composti esercitano sulle strutture biologiche, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: ALLUMINIO – MERCURIO

Andreatta, Ciro

Enciclopedia on line

Mineralista (Pergine, Trento, 1906 - Bologna 1960) e prof. di mineralogia a Messina nel 1936 e a Bologna dal 1938, svolse la sua attività principalmente nel campo della petrografia e della geologia, compiendo [...] primo introdusse in Italia i metodi di ricerca della petrografia strutturale, determinando le regole di orientazione di diversi minerali. Dal 1948 socio corrispondente dei Lincei, ebbe nel 1951 il premio nazionale dei Lincei per la mineralogia; dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALISTA – GEOLOGIA – BOLOGNA – MESSINA

amuleto

Enciclopedia on line

Piccolo oggetto che si porta indosso a protezione contro insidie, o per ottenerne benefici. Il principio che ha dato origine all’uso degli a. è l’idea magica di una forza che da essi si sprigioni, differenziandosi [...] trasmettere certe qualità. Si distinguono gli a. primitivi (o naturali), che possono essere animali (zanne ecc.), vegetali, minerali (pietre) e gli a. artificiali spesso a imitazione di oggetti naturali, recanti versetti di scritture sacre, formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: QUADRATI MAGICI

lubrificante

Enciclopedia on line

Materiale che ha la proprietà di ridurre l'attrito fra superfici a contatto sotto ogni condizione di esercizio, dissipando il calore generato durante il movimento relativo fra le superfici, mantenendo [...] eventuali urti, garantendo la tenuta. I l. possono essere solidi, liquidi, gassosi. Quelli liquidi, spesso costituiti di oli minerali con aggiunta di additivi (antiossidanti ecc.), sono i più utilizzati e sono classificati in base alla loro viscosità ... Leggi Tutto
TAGS: VISCOSITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 326
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali