• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3259 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

FLUORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] sono molto piccoli e il consumo degli elettrodi è fortissimo. Benché non abbondantemente, il fluoruro è molto diffuso in natura in minerali diversi come la fluorite o spato fluore CaF2, la criolite Na3AlF6, in alcune apatiti 3Ca3 (PO4)2 • Ca (Cl, F)2 ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMETALLURGIA – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORO (6)
Mostra Tutti

Calais

Enciclopedia on line

Calais Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] e alimentari. Attivo il porto, sia per il movimento passeggeri (traghetti con Dover e Folkestone) sia per l’importazione di minerali, prodotti chimici e legname. Praticata anche la pesca. Il nome Kaleis compare la prima volta nel 1180, quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENT’ANNI – CONTE DI BOULOGNE – LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calais (1)
Mostra Tutti

ossonio

Enciclopedia on line

In chimica, lo ione [R3O]+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. I sali di o. si distinguono in primari, di formula [RH2O]+X−, secondari [R2HO]+X−, e terziari [R3O]+X−, dove [...] di un acido e R un radicale organico. I sali di o. secondari si ottengono trattando gli eteri con gli acidi minerali forti; quelli terziari, che sono tra i più energici agenti di alchilazione finora noti, si ottengono facendo reagire un etere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALCHILAZIONE – IDROGENO – ANIONE – ETERI – ALCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossonio (2)
Mostra Tutti

geotermometria

Enciclopedia on line

In geofisica, la stima o la misura di temperature che si sviluppano nel corso di fenomeni geologici. La misura può essere ottenuta direttamente per mezzo di appositi termometri (geotermometri) posti in [...] lava. La g. è inoltre una analisi geochimica che consente di determinare, indirettamente e attraverso la composizione dei diversi minerali costituenti una roccia, i valori della temperatura alla quale la roccia si è andata formando. Questo metodo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TEMPERATURA – GEOCHIMICA – GEOFISICA

Sachs

Enciclopedia on line

Sachs Botanico (Breslavia 1832 - Würzburg 1897). Si può considerare il fondatore della fisiologia vegetale moderna di cui, coordinando e completando le ricerche di A. de Saussure, di A. Ingenhousz, di J. von [...] l'analisi microchimica dei tessuti e applicò il metodo di acquacoltura per determinare l'importanza di varî sali minerali. Il suo Handbuch der Experimentalphysiologie der Pflanzen (1865) è il primo manuale sull'argomento. Pubblicò anche il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALI MINERALI – ACQUACOLTURA – BRESLAVIA – WÜRZBURG – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sachs (1)
Mostra Tutti

DOLOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Roccia semplice, sedimentaria costituita essenzialmente di dolomite (v.). A questo minerale si associa quasi sempre la calcite in quantità più o meno considerevole. Le rocce che ne contengono una percentuale [...] per lo più è poco distinta, frequente invece una divisione in banchi grossolani. Varietà saccaroidi molto note per i bei minerali accessorî in esse racchiusi sono quella di Campolongo nel Canton Ticino e della Valle di Binn nel Vallese. Le dolomie ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CARBONATO DI MAGNESIO – GIURASSICO SUPERIORE – TRIASSICO SUPERIORE – ALPI MARITTIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMIA (1)
Mostra Tutti

CRIPTO o crypton

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei gas rari, o nobili, che fanno parte del gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1898 svaporando grandi quantità di aria liquida; ebbe il nome di cripto da [...] circa, ed è stato anche riscontrato in piccola quantita in gas naturali e in minerali. Si è stabilito che in generale il rapporto per i gas delle sorgenti di acque minerali di poco superiore all'analogo rapporto per l'aria. Il cripto si prepara dall ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – PESO MOLECOLARE – NUMERO ATOMICO – ELETTRONI – MENDELEEV

ROSE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE Alfredo Quartaroli . Famiglia di chimici di Berlino. Fra essi ricordiamo Valentin senior, nato a Neu Ruppin il 16 agosto 1736, morto a Berlino il 28 aprile 1771, allievo di Marggraf, maestro di [...] , nato a Berlino il 31 ottobre 1762, morto ivi il 10 agosto 1807, segnalatosi nelle sue ricerche sulla composizione dei minerali. Dei due nipoti Gustav (v). e Heinrich (1795-1864), il primo fu professore di mineralogia all'università di Berlino, il ... Leggi Tutto

LECOQ DE BOISBAUDRAN, Paul-Émile

Enciclopedia Italiana (1933)

LECOQ DE BOISBAUDRAN, Paul-Émile Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Cognac il 18 aprile 1838, morto a Parigi il 28 maggio 1912. Frequentò il laboratorio di C. A. Wurtz e poi si diede a svariate ricerche, [...] si dedicò mai all'insegnamento. A L. è dovuta la scoperta del gallio (v.). Nel 1878 egli riuscì a isolarlo da alcuni minerali di zinco e lo riconobbe per l'ekalluminio di Mendeleev di cui aveva il peso atomico e le proprietà. L. giunse alla scoperta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECOQ DE BOISBAUDRAN, Paul-Émile (1)
Mostra Tutti

DANA, Edward Salisbury

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto il 16 giugno 1935. Fu tra i primi ad occuparsi di petrografia microscopica con due note: On the labradorite rocks of Waterville in New Hampshire, in Americ. Journ. (1872); On the trap rocks of Connecticut, [...] Oltre a molte note nelle Mineralogische Mittheil. di Tschermak e una serie di lavori, con G. J. Brush, sui fosfati minerali, tra i quali determinò la berillonite, scrisse Text-book of Mineralogy, Londra, 1ª ediz. 1877, ultima 1892; Minerals and how ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ YALE – NEW HAMPSHIRE – LABRADORITE – CONNECTICUT – PETROGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 326
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali