JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] di cinque cataloghi suddivisi ciascuno in una sezione sistematica e una descrittiva, concernenti i Coleotteri, le conchiglie e i minerali.
Le raccolte dello J., insieme con quelle del De Cristoforis, formarono il Museo di storia naturale "Jan - De ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] assassinato.
Della conoscenza profonda che il L. ebbe della materia offre più salda testimonianza il suo Libro de' minerali et distillatione dedicato a Cosimo, databile tra il 1537 e il 1557 e conservato manoscritto nella Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] e furono raccolti alcuni esemplari zoologici presi sulla neve che ricopriva il ghiacciaio Malaspina, nonché alcuni campioni di minerali.
Nel 1903 percorse diverse province della Russia europea, attraversò il Caucaso ed il mar Caspio e visitò il ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] campagne contro i Turchi negli anni dal 1684 al 1688. Un'altra opera del B. è la Hydraulica,o sia trattato dell'Acque minerali del Massino,S. Mauritio,Favera,Scultz (sic) e Bormio,con la guerra della Valtellina del 1618,fin'al 1638,e altre curiosità ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] dal calore (alcune pietre preziose, la carta), dall'aria (il fosforo bianco), dalla luce (diamante e molti minerali, eccetto i metalli, molte sostanze organiche disseccate).
Particolarmente interessanti le ricerche del B. riguardanti l'azione della ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] G.B. Montini; dal 1958 al 1961 fu presidente della ROMSA (Raffineria oli minerali) e dal 1959 alla morte dell'IROM (Industria raffinazione oli minerali) e della STEI (Società termo elettrica italiana). Dal 1964 divenne, infine, presidente dell ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] l'acido borico, che trovò nell'isola di Vulcano e a Monterotondo Marittimo, in Toscana.
Studiò e analizzò diverse acque minerali, fra cui quelle della natia Cardinale, e numerosi terreni; fece ricerche sulla cura delle malattie degli agrumi e dell ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] . Lo stesso Falloppia rammenta che fu il F. a scoprire, insieme con L. Bellacati, l'"acqua della Beata Vergine", una sorgente minerale a Monteortone. Il F. fu inoltre il primo a usare l'acqua delle terme di San Pietro nei Colli Euganei anche per ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] ), pp. 25-52; II, ibid., III (1897), pp. 201-234; III, ibid., IV (1898), pp. 253-262; Osservazioni geol. sulle sorgenti termo-minerali di Chianciano (prov. di Siena) e sul bacino idrol. sotterraneo che le alimenta, in In difesa delle sorgenti termo ...
Leggi Tutto
Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; [...] dei Tabernacoli, e il Michael Lee-chin Crystal, ampliamento del Royal Ontario Museum a Toronto, ispirato dalla collezione di minerali ospitata dal museo stesso, mentre nel 2010 ha portato a termine la costruzione del Gran Canal Theatre di Dublino e ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...