• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [221]
Geologia [37]
Medicina [32]
Chimica [31]
Storia [22]
Economia [21]
Letteratura [20]
Botanica [16]
Industria [14]
Arti visive [13]

CURIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Giulio Bruno Accordi Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] rocce cristalline e le sedimentarie, ibid., III (1840) pp. 497-509; Su la giacitura, l'escavazione ed il trattamento dei minerali di ferro in Lombardia., ibid., V (1842), pp. 401-416; Sui terreni di sedimento inferiore dell'Italia settentrionale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICOPOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICOPOLI, Gaetano Maurizia Alippi Cappelletti Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] gli studi medi a Reggio Calabria e intanto coltivava un autentico interesse per l'osservazione naturalistica, raccogliendo piante, minerali e animali; questi, più tardi, avrebbero costituito la base di un museo realizzato da un amatore del luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBICCI PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBICCI PORTA, Luigi Aldo Gaudiano Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] pp. 475-566). Su di essa tornò più volte in seguito, illustrandone l'applicazione a vari tipi di minerali (solfuri, silicati, carbonati, fosfati, arseniati), finché la riassunse nella memoria Sui probabili modi di formazione dei cristalli digranato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RESTO DEL CARLINO – NUOVO CIMENTO – METEOROLOGIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBICCI PORTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Ascanio Toni Iermano Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] , ritornato a Napoli si dedicò alle scienze fisiche. Iniziò così un lungo lavoro di raccolta e di catalogazione di minerali del Vesuvio: il F. studiò, pertanto, la storia delle eruzioni e mise insieme un formidabile patrimonio librario sull'argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTARI, Girolamo Paolo Preto Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] 2 ediz., ibid. 1835): lasciato al Querini "il politico e l'economico", il F. si interessa di pietre e minerali, agricoltura, fisica, medicina, economia pubblica, costumi dei popoli. I due viaggiatori partono da Vicenza, attraversano la Lombardia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOERIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIS, Giovanni Paolo Gallitelli Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] Robert presso Avigliana (Rivista di mineralogia e cristallografia ital., XX [1898], pp. 65-76 e XXIII [1899], pp. 20-32) e i minerali della Val d'Aosta e della Val d'Ala (Rend. della R. Accad. delle scienze di Bologna, passim dal 1914 al 1919), nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ACHIARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Antonio Franco Sartori Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] due volumi di complessive mille pagine dove il D. tratta con profonda cultura la giacimentologia, la genesi e l'utilizzazione dei minerali metallici di tutto il mondo. Questo trattato fu assai apprezzato anche all'estero, dove sir V. E. Fuchs e L. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MENEGHINI – CROSTA TERRESTRE – CRISTALLOGRAFIA – ACIDO NITRICO – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ACHIARDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CHIMINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMINELLI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] , nell'università di Roma nell'anno accademico 1873-74, pubblicata a Roma nel 1874: Sull'importanza dell'idrologia medica,specialmente minerale in Italia.Nel 1879 fondò a Bassano il periodico L'Idrologia medica, che, dal 1881 coadiuvato da G. Faralli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONATTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONATTI, Stefano Marco Franzini Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] finale. Questo filo conduttore si ritrova in tutti gli scritti del B. e soprattutto in una serie di ricerche su minerali e composti organici: ricerche che peraltro vanno ben al di là della precisione dei dati sperimentali o dell'eleganza del disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Stefano (1)
Mostra Tutti

BONVICINO, Costanzo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINO, Costanzo Benedetto Aldo Gaudiano Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] -azzurro trovò essere dovuto al rame; riuscì anzi a preparare una specie di turchese, incorporando un sale di rame in un minerale incolore che aveva trovato in Piemonte e analizzato: l'idrofane. Il B. fu tra i primi, col Gioanetti, a descrivere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali