BOERIS, Giovanni
Paolo Gallitelli
Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] Robert presso Avigliana (Rivista di mineralogia e cristallografia ital., XX [1898], pp. 65-76 e XXIII [1899], pp. 20-32) e i minerali della Val d'Aosta e della Val d'Ala (Rend. della R. Accad. delle scienze di Bologna, passim dal 1914 al 1919), nelle ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] finale.
Questo filo conduttore si ritrova in tutti gli scritti del B. e soprattutto in una serie di ricerche su minerali e composti organici: ricerche che peraltro vanno ben al di là della precisione dei dati sperimentali o dell'eleganza del disegno ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] -azzurro trovò essere dovuto al rame; riuscì anzi a preparare una specie di turchese, incorporando un sale di rame in un minerale incolore che aveva trovato in Piemonte e analizzato: l'idrofane.
Il B. fu tra i primi, col Gioanetti, a descrivere il ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] , e la biotina, così denominata in onore del fisico G. B. Biot che in Napoli aveva osservato la birifrangenza dei due minerali, risultarono identiche all'anortite già descritta da H. Rose nel 1823. Il nome di cristianite figurò per un certo numero di ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] in Atti e memorie dell'Acc. tosc. di scienze e lettere "La Colombaria", XXXVII [1972], pp. 3-89; I minerali della Toscana. Saggio di mineralogia regionale, in collaborazione con F. Rodolico, Firenze 1976).
Oltre a numerosi lavori scientifici, di cui ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] e A. Sala. Da ricordare infine un suo rapporto sulla celebre macchina cernitrice elettromagnetica per l'arricchimento dei Minerali, macchina che era stata ideata e costruita dal Sella.
Nell'attività didattica, come in quella di conferenziere, riuscì ...
Leggi Tutto
AGRESTINI, Angelo
Paolo Spinedi
Nato a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze naturali nel 1880, in chimica nel 1882. Insegnò, come incaricato, chimica generale e chimica farmaceutica [...] del biossido di zirconio in presenza di acido titanico, Urbino 1886; La teoria atomica, Urbino 1886; Sulle acque minerali di Vallezangona, Urbino 1890; Analisi chimica delle acque Rusine e Fondinga di Monte Boagine, Milano 1897; Di alcune reazioni ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] mezzi di difesa contro gli aggressivi chimici e inoltre della preparazione di biossido di manganese, e poi del manganese, da minerali italiani.
Nel 1938 il D. conseguì la libera docenza in chimica generale e inorganica e nello stesso anno, a seguito ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] della ricerca chimica nel Veneto austriaco (1815-1866), pp. 235-258; G. Dall’Olio, La commissione per la monografia delle acque minerali del Veneto (1856-1878), pp. 389-406); A. Bassani, Per la storia della facoltà di scienze in Italia: la chimica a ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] con i chimici di Arcueil, soprattutto con J.-L. Gay-Lussac. Sotto la guida di A. Laugier svolse ricerche su combustibili minerali presso il Musée d'histoire naturelle, ove, nel 1828, divenne ripetitore di chimica. Richiamato a Milano per seguire le ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...