La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] fornisce la ghisa e l'acciaio alle industrie meccaniche di Praga; a Moravská Ostrava, che ha i maggiori altiforni, ed a Plzeň. Il minerale di ferro, che un tempo veniva dalla Svezia, è fornito ora dalla Russia, ma la produzione (900.000 t. di ghisa e ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] costante), poi l'amianto (165.000 t nel 1975), il carbone (3.500.000 t nel 1975, ma solo 2.750.000 t nel 1963), i minerali di ferro (384.000 t di metallo, nel 1975; 71.000 t nel 1959), la cromite, lo stagno, il nichel, la magnesite, il rame. Inoltre ...
Leggi Tutto
Tibet
Katia Di Tommaso
Il freddo altopiano dei monaci e dei lama
L’altopiano del Tibet è una delle regioni più inospitali della Terra, ma anche la sede di una cultura singolare e ricca di valori spirituali, [...] regione, dando avvio a una politica di sviluppo agricolo e soprattutto minerario: il Tibet, infatti, è ricchissimo di minerali che i Tibetani non hanno mai sfruttato.
Per sviluppare la regione, il governo cinese ha anche favorito il trasferimento ...
Leggi Tutto
Atlantico, Oceano
Gianfranco Bussoletti
Oltre le Colonne d'Ercole
Per molti secoli la civiltà europea ha considerato l'Oceano Atlantico una barriera alla conoscenza del nostro pianeta, ma a partire [...] Golfo di Guinea. Inoltre, sui fondali a grande profondità si trovano tappeti di 'noduli polimetallici', giacimenti di piccole sfere di minerali rari e preziosi.
Oggi l'Atlantico è l'oceano più trafficato, con una fitta rete di rotte navali lungo le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] notevolmente incrementata rispetto all'anteguerra, copre circa 2/3 del fabbisogno nazionale, con una media di 12 milioni di t. di minerali di ferro grezzo nel 1945-47
Commercio (XVII, p. 700; App. I, p. 6859. - Nel periodo bellico, di contro ad un ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati [...] forti oscillazioni (462 kg nel 1946,163 kg nel 1956, 600 kg nel 1958). Presso Caienna è stato scoperto un giacimento di minerali di ferro. Lungo la costa vi sono anche giacimenti di bauxite, che costituiscouo una riserva, sembra, di 40 milioni di t ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] in questi processi; la progressiva 'mineralizzazione' del mondo sviluppato, il suo rivolgersi cioè prevalentemente a risorse minerali, appare anzi ridurre lo spettro delle risorse utilizzate e aumentarne, sino ai limiti di un paventabile esaurimento ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] per mettere a frutto il suo lavoro. In altri termini: cereali e carni; lana, fibre e pelli; legname, cemento e ferro; minerali, metalli ed energia. Tanto più basso è il livello di vita, tanto maggiore è l'intensità di risorse materiali incorporate in ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] e di tipo alpino e la fauna selvatica comprende orsi e vari animali da pelliccia.
Le Montagne Rocciose sono ricche di minerali di pregio (dall’oro al petrolio, dall’uranio al tungsteno) e costituiscono una grande area turistica. Il popolamento è però ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] paesi (Norvegia, Svezia, Svizzera).
Oltre che del carbone, l’E. si poté giovare di minerali di ferro (Francia, Lussemburgo, Svezia), ma anche di altri minerali metallici, come la bauxite (paesi balcanici), e non metallici, come i sali potassici (che ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...