• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [3259]
Biografie [374]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

Brugnatèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo italiano (Sairano, Pavia, 1859 - Pavia 1928), pronipote di Luigi Valentino; prof. all'univ. di Pavia, ove fondò una scuola che ebbe molti seguaci, socio corrispondente dei Lincei [...] (1922). La sua produzione scientifica comprende numerosi lavori di petrografia, cristallografia e mineralogia, questi ultimi specialmente su minerali della Val Malenco. Scoprì il minerale artinite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – VAL MALENCO – MINERALOGIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brugnatèlli, Luigi (1)
Mostra Tutti

Gallitèlli, Paolo

Enciclopedia on line

Mineralogista italiano (n. Modena 1905 - m. 2002); prof. dal 1938 nell'univ. di Modena e dal 1960 in quella di Bologna. Socio nazionale dei Lincei (1966). Si è dedicato principalmente a ricerche mineralogiche [...] e petrografiche su materiali dell'Emilia, della Lombardia e del Piemonte, con particolare riguardo ai minerali del Modenese e di Baveno. A lui si devono anche ampî studî su rocce della Libia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – BOLOGNA – BAVENO – MODENA

Hönigschmid, Otto

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Hořovice, Boemia, 1878 - Monaco 1945); allievo di G. Goldschmiedt, H. Moissan e T. W. Richards, prof. di chimica al Politecnico di Praga e poi a Monaco. Ha svolto ricerche su questioni [...] di radioattività: è soprattutto noto per la determinazione del peso atomico del piombo presente in minerali di diversa provenienza; dalle differenze riscontrate giunse alla scoperta (1914) degli isotopi non radioattivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOATTIVITÀ – PESO ATOMICO – ISOTOPI – BOEMIA – PRAGA

Cesaro, Giuseppe Raimondo Pio

Enciclopedia on line

Cristallografo italiano (Napoli 1849 - Comblain-au-Pont, Liegi, 1939), fratello di Ernesto; prof. di mineralogia nell'univ. di Liegi, socio straniero dei Lincei (1923), compì ricerche di cristallografia [...] e di mineralogia (sintesi mineralogica per via umida, costituzione dei solfuri metallici, ecc.) e descrisse per la prima volta i minerali richellite, koninckite, wavellite, cornetite, fraipontite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – WAVELLITE – LIEGI

Clèrici, Enrico

Enciclopedia on line

Ingegnere e naturalista italiano (Roma 1862 - ivi 1938); insegnò materie tecniche e geologia in istituti superiori. Lasciò una vasta produzione scientifica nel campo della geologia applicata e della paleontologia, [...] ma il suo nome è soprattutto legato al perfezionamento dei metodi di analisi microchimica e di separazione gravimetrica dei minerali a mezzo di liquidi di elevata densità (analisi isopicnometrica). Il liquido da lui preparato (liquido di C.), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – PALEONTOLOGIA – TALLIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clèrici, Enrico (2)
Mostra Tutti

Lacroix, François-Antoine-Alfred

Enciclopedia on line

Lacroix, François-Antoine-Alfred Mineralogista e petrografo francese (Mâcon 1863 - Parigi 1948), prof. e direttore della sezione mineralogica nel museo di storia naturale di Parigi, segretario perpetuo dell'Académie des sciences, socio [...] di mineralogia, geologia, petrografia e vulcanologia, riguardanti specialmente la Francia e il Madagascar. In quest'ultima regione scoprì i minerali d'uranio. A lui si deve anche lo studio di molti prodotti delle eruzioni vesuviane e di altri vulcani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – VULCANOLOGIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacroix, François-Antoine-Alfred (1)
Mostra Tutti

Crookes, Sir William

Enciclopedia on line

Crookes, Sir William Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente [...] il peso atomico; scoprì poi il processo di amalgamazione del sodio per separare oro e argento dai loro minerali (1865); formulò (1886) una ipotesi sui pesi atomici che anticipava la scoperta dell'isotopia; mediante una progredita tecnica che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PESO ATOMICO – RADIOMETRO – ISOTOPIA – TALLIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crookes, Sir William (2)
Mostra Tutti

Day, Arthur Louis

Enciclopedia on line

Geofisico statunitense (Brookfield, Massachusetts, 1869 - Washington 1960); lavorò al Geological Survey degli USA, poi fu direttore del Geophysical Laboratory della Carnegie Institution a Washington. Socio [...] A lui si devono numerosi studî di geofisica e geochimica, tra i quali notevoli quelli sul punto di fusione dei minerali (Das Studium der Mineralschmelzpunkte, 1914) e quelli, in collaborazione con E. S. Shepherd, sui gas del Kilauea, con importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – WASHINGTON – GEOCHIMICA – GEOFISICA – KILAUEA

Marfòri, Pio

Enciclopedia on line

Farmacologo italiano (Urbania, Pesaro, 1861 - Roma 1942), prof. a Cagliari, poi a Napoli; autore di fondamentali ricerche di farmacologia, terapia e idrologia medica, riguardanti, tra l'altro, il sinergismo [...] d'azione dei farmaci, l'assorbimento intestinale del ferro, il meccanismo d'azione dell'adrenalina, dei cardiotonici, degli stupefacenti, delle acque minerali (di cui elaborò una delle prime classificazioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – ADRENALINA – IDROLOGIA – CAGLIARI – URBANIA

Faujas de Saint-Fond, Barthélemy

Enciclopedia on line

Faujas de Saint-Fond, Barthélemy Geologo, paleontologo, mineralista (Montélimar 1741 - Saint-Fond, Isère, 1819), prof. di geologia al Museo di storia naturale di Parigi (1793) e ispettore delle miniere. Svolse ricerche che contribuirono [...] a far progredire le tecniche di attribuzione dei fossili ai varî piani geologici. Scoprì giacimenti minerarî e descrisse le proprietà di alcuni minerali utili all'industria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – MONTÉLIMAR – GEOLOGIA – PARIGI – ISÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faujas de Saint-Fond, Barthélemy (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali