• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [3259]
Biografie [374]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

Mercati, Michele

Enciclopedia on line

Mercati, Michele Medico e naturalista (S. Miniato 1541 - Roma 1593). Compiuti gli studî a Pisa con A. Cesalpino, fu invitato a Roma da Pio V per dirigere il Giardino dei Semplici che trasformò in orto botanico modello. [...] fu archiatra. Il suo nome è tuttavia legato soprattutto alla mineralogia e alla paleontologia per la realizzazione di una notevole collezione di minerali e fossili e per un'opera il cui manoscritto, rinvenuto dopo più di un secolo da C. R. Dati, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO DEI SEMPLICI – GREGORIO XIII – PALEONTOLOGIA – PALEOLITICO – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati, Michele (2)
Mostra Tutti

Rath, Gerhard von

Enciclopedia on line

Rath, Gerhard von Mineralista e geologo (Duisburg 1830 - Coblenza 1888), prof. di mineralogia e direttore del museo mineralogico dell'univ. di Bonn (dal 1872); socio straniero dei Lincei (1883). Compì numerosi viaggi a [...] quali, riguardanti l'Italia, sono raccolte nell'opera Fragment aus Italien. A lui si devono anche studî, di carattere prevalentemente cristallografico, di molti minerali, dei quali parecchi vesuviani, alcuni da lui stesso scoperti. Gli fu dedicato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – DUISBURG – COBLENZA – ITALIA – BONN

FILOMARINO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Ascanio Toni Iermano Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] , ritornato a Napoli si dedicò alle scienze fisiche. Iniziò così un lungo lavoro di raccolta e di catalogazione di minerali del Vesuvio: il F. studiò, pertanto, la storia delle eruzioni e mise insieme un formidabile patrimonio librario sull'argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTARI, Girolamo Paolo Preto Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] 2 ediz., ibid. 1835): lasciato al Querini "il politico e l'economico", il F. si interessa di pietre e minerali, agricoltura, fisica, medicina, economia pubblica, costumi dei popoli. I due viaggiatori partono da Vicenza, attraversano la Lombardia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kobell, Franz von

Enciclopedia on line

Mineralogista e poeta (Monaco di Baviera 1803 - ivi 1882). Nel 1823 aiutante presso il conservatorio delle raccolte mineralogiche statali di Monaco, ivi stesso divenne già nel 1826 professore di mineralogia; [...] nuovi metodi di ricerca, e nel 1855 inventò lo stauroscopio. A lui è legata la scala di fusibilità di minerali. Fra le sue pubblicazioni scientifiche: Charakteristik der Mineralien (2 voll., 1830-31), Tafeln zur Bestimmung der Mineralien mittelst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LINGUA TEDESCA – MINERALOGIA

Bergman, Torbern Olof

Enciclopedia on line

Bergman, Torbern Olof Chimico e naturalista (Katrineberg 1735 - Medevi 1784), fu uno dei protagonisti dell'affermazione della chimica come scienza autonoma. A lui si deve la definizione di un metodo sistematico di analisi qualitativa [...] proprietà chimiche e descrisse la metodica per la determinazione del peso di un metallo in un campione di minerale. Sviluppò inoltre il concetto di affinità chimica, da lui interpretata sulla base del principio newtoniano di attrazione gravitazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – LINNEO

BOERIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIS, Giovanni Paolo Gallitelli Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] Robert presso Avigliana (Rivista di mineralogia e cristallografia ital., XX [1898], pp. 65-76 e XXIII [1899], pp. 20-32) e i minerali della Val d'Aosta e della Val d'Ala (Rend. della R. Accad. delle scienze di Bologna, passim dal 1914 al 1919), nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marignac, Jean-Charles Galissard de

Enciclopedia on line

Marignac, Jean-Charles Galissard de Chimico (Ginevra 1817 - ivi 1894), allievo di J. Liebig; prof. a Ginevra; socio straniero dei Lincei (1887). Noto per ricerche di chimica inorganica: determinazione del peso atomico esatto di molti elementi [...] (a lui si deve la scoperta dell'itterbio nel 1878 e del gadolinio nel 1880), determinazione della composizione di diversi minerali (silice, zirconio), studî sull'isomorfismo dei sali di niobio, stagno e tungsteno; importanti anche le sue ricerche sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESO ATOMICO – ISOMORFISMO – TERRE RARE – TUNGSTENO – NAFTALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marignac, Jean-Charles Galissard de (1)
Mostra Tutti

CHIMINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMINELLI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] , nell'università di Roma nell'anno accademico 1873-74, pubblicata a Roma nel 1874: Sull'importanza dell'idrologia medica,specialmente minerale in Italia.Nel 1879 fondò a Bassano il periodico L'Idrologia medica, che, dal 1881 coadiuvato da G. Faralli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Santi, Giorgio

Enciclopedia on line

Santi, Giorgio Medico e naturalista (Pienza 1746 - Pisa 1822). Si perfezionò in medicina a Montpellier e a Parigi. Nominato ministro residente a Versailles, fu poi chiamato in patria dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, [...] e fu prof. di botanica, storia naturale e chimica all'univ. di Pisa. Notevoli fra le sue opere i 3 voll. dei Viaggi per la Toscana (1795-1806), nei quali descrisse parecchie centinaia di piante della regione, e numerosissimi minerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – MONTPELLIER – VERSAILLES – BOTANICA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santi, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 38
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali