• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [3259]
Biografie [374]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

GOTTARDI, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Glauco Stefano Merlino Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] la ricerca del G. prenderà negli anni successivi: un indirizzo decisamente volto allo studio strutturale e cristallochimico dei minerali. Negli ultimi anni della sua permanenza all'Università di Pisa e nei primi trascorsi nell'Università di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MONTE ARGENTARIO – CRISTALLOGRAFIA – GRANODIORITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTARDI, Glauco (1)
Mostra Tutti

Fontana, Felice

Enciclopedia on line

Naturalista (Pomarolo 1730 - Firenze 1805). Microscopista tra i più grandi del sec. 18º, F. cercò di dimostrare la struttura fibrillare della materia vivente ed è considerato, grazie alle sue osservazioni [...] Reale Museo di fisica e storia naturale, aperto al pubblico nel 1775: vi riunì ricche collezioni di animali, piante, minerali e preparò la famosa raccolta di cere anatomiche. Oltre che alle ricerche sulla irritabilità muscolare, si dedicò anche agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAINA MIELINICA – SCIENZE NATURALI – FIBRA MUSCOLARE – PARASSITOLOGIA – FIBRE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Felice (3)
Mostra Tutti

Zambonini, Ferruccio

Enciclopedia on line

Mineralista e chimico (Roma 1880 - Napoli 1932), prof. di mineralogia nelle univ. di Sassari (1909), Palermo (1911), Torino (1913), poi di chimica generale a Napoli, della cui univ. fu rettore (1923-25 [...] del tufo pipernoide, quella dei Campi Flegrei e la zona del Vesuvio (Mineralogia Vesuviana, 1909-12). Scoprì numerosi minerali: delorenzite, grothina, rivaite, ecc. e, in collaborazione, avogradite, mallardite, ecc. Gli fu dedicata la zamboninite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – CRISTALLOGRAFIA – CAMPI FLEGREI – MINERALISTA – ISOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambonini, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

COSSA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Alfonso Gian Piero Marchese Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo. Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] e A. Sala. Da ricordare infine un suo rapporto sulla celebre macchina cernitrice elettromagnetica per l'arricchimento dei Minerali, macchina che era stata ideata e costruita dal Sella. Nell'attività didattica, come in quella di conferenziere, riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Alfonso (2)
Mostra Tutti

BORSON, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSON, Stefano Germain Rigault de la Longrais Nacque il 19 ottobre 1758 a Saint-Pierre-d'Albigny, in Savoia. A dodici anni venne mandato a Chambéry per iniziare gli studi letterari; qui vestì l'abito [...] 'Histoire naturelle. I campioni descritti sono 9866, oltre tre volte quelli elencati nel catalogo del 1811;di essi 6027 corrispondono a minerali, 1486a rocce, 748 a marmi e a pietre dure levigate, 1605 a fossili. Questo catalogo dà un'idea della mole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRESTINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRESTINI, Angelo Paolo Spinedi Nato a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze naturali nel 1880, in chimica nel 1882. Insegnò, come incaricato, chimica generale e chimica farmaceutica [...] del biossido di zirconio in presenza di acido titanico, Urbino 1886; La teoria atomica, Urbino 1886; Sulle acque minerali di Vallezangona, Urbino 1890; Analisi chimica delle acque Rusine e Fondinga di Monte Boagine, Milano 1897; Di alcune reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AGOSTINO, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGOSTINO, Oscar Giovanni Battista Marini-Bettòlo Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] mezzi di difesa contro gli aggressivi chimici e inoltre della preparazione di biossido di manganese, e poi del manganese, da minerali italiani. Nel 1938 il D. conseguì la libera docenza in chimica generale e inorganica e nello stesso anno, a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FISSIONE NUCLEARE – REAZIONI NUCLEARI

FEDELI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Fedele Salvatore Vicario Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] per i suoi studi sul meccanismo d'azione di tale tipo di terapia. Egli estese le sue osservazioni a tutte le acque minerali dell'alta Val di Nievole, esaminò i vari aspetti dell'antroterapia caldo-umida naturale della grotta Giusti di Monsummano e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ROSIGNANO MARITTIMO – MONTECATINI TERME – BADIA DI FIRENZE – MIDOLLO SPINALE

ANDRIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRIA (D'Andria), Nicola Felice Mondella Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] sperimentale e filosofica. Nel 1775, anno in cui uscì a Napoli il suo rinomato e più volte riedito Trattato delle acque minerali, occupò come sostituto la cattedra di medicina pratica nell'Ateneo di quella città. Due anni dopo, nel 1777, fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'anno di Marie Curie

Il Libro dell'Anno 2011

Andrea Turchi L’anno di Marie Curie Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] lì, non c’è che da scoprirlo». L’isolamento del radio e il Nobel per la fisica del 1903 Per isolare il radio il minerale fu trattato con un sale di bario e precipitato sotto forma di solfato, che risultava attivo. Per separare il bario dall’elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EUGÈNE-ANATOLE DEMARÇAY – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ANDRÉ-LOUIS DEBIERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'anno di Marie Curie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali