• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [3259]
Fisica [207]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

sienite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sienite sienite [Der. del nome dell'antica città egiziana di Siene] [GFS] Nella geologia, roccia intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall'associazione di un feldspato alcalino (di [...] solito ortoclasio cui si accompagna talvolta un plagioclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche, degli anfiboli, dei pirosseni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sienite (2)
Mostra Tutti

riolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riolite riolite [Comp. del gr. ry´a(x) "torrente", qui "lava fluente" e del suff. -lite] [GFS] Nella geologia, denomin. di rocce effusive derivanti da magmi di composizione granitica, nettamente acide, [...] costituite da quarzo e feldspati alcalini (sanidino, albite, anortoclasio, ecc.) con minerali femici e accessori scarsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riolite (1)
Mostra Tutti

sedimentario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sedimentario sedimentàrio [Der. di sedimento] [GFS] Nella geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. ◆ [GFS] Processo s.: nella geologia, l'insieme dei fenomeni esogeni, [...] di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito subaereo o subacqueo di sostanze minerali (disciolte nelle acque o provenienti dalla disgregazione di rocce preesistenti o formate da resti di esseri viventi) e cioè alla formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

calcare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcare calcare [Der. del lat. calcarius, da calx calcis "calce"] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata; in [...] partic. c. impuri o misti, che contengono percentuali superiori al 5 % di altri minerali, qualificati: a seconda della natura di questi, come c. marnosi, dolomitici o magnesiaci, fosfatici, ecc.; a seconda della struttura come c. oolitici, pisolitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcare (3)
Mostra Tutti

magnetite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetite magnetite [Der. di magnete, per le proprietà magnetiche] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo degli spinelli, ossido ferroso ferrico, Fe'' Fe'''₂O₄, monometrico, componente accessorio [...] di quasi tutte le rocce eruttive basiche e di molte sabbie; ferrimagnetica, è uno dei più importanti minerali magnetici in assoluto, membro del sistema ternario di rappresentazione delle rocce magnetiche: v. paleomagnetismo: IV 441 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetite (2)
Mostra Tutti

idiomorfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idiomorfo idiomòrfo [agg. Comp. di idio- e -morfo] [ALG] Generic., di solido che ha una forma propria. ◆ [FSD] Nella cristallografia, di cristallo che ha potuto accrescersi liberamente, acquistando così [...] l'abito cristallino suo proprio (per es., sono tali, in genere, i cristalli di quei minerali di un magma che si sono raffreddati per primi). Si contrappone ad allotriomorfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

plasma

Enciclopedia on line

Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, immunoglobuline, e quantità mini;me di altre sostanze organiche e inorganiche. In embriologia, p. formativo, il citoplasma dell’uovo destinato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

microtomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microtomo micròtomo [Comp. di micro- e -tomo] [OTT] Strumento accessorio del microscopio per tagliare in sezioni sottilissime (spessore di 5÷20 μm) oggetti da osservare per trasparenza (quando essi si [...] prestino a essere tagliati, come capita sempre, per es., per tessuti biologici e, quasi sempre, per minerali e rocce). I tipi più diffusi sono quelli a slitta e rotativi, che si differenziano per il moto relativo tra la lama tagliante e l'oggetto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtomo (1)
Mostra Tutti

corrosione

Enciclopedia on line

Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] sotto forma di composti, e i processi di estrazione dei metalli dai minerali richiedono l’impiego di energia: ciò dimostra che la c. è nella maggior parte dei casi un processo naturale che per essere evitato necessita di interventi specifici. Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – PRESSIONE PARZIALE – ACIDO CLORIDRICO – REAZIONE CHIMICA – IONI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrosione (7)
Mostra Tutti

segregazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segregazione segregazióne [Der. dell'ingl. segregation, dal lat. segregatio -onis , che è dal part. pass. segregatus di segregare "separare una cosa dal tutto", comp. di se- separatore e grex gregis [...] "] [GFS] S. magmatica: nella geologia, processo per cui durante la consolidazione di un magma taluni minerali, spec. metallici, si concentrano, cristallizzandosi per primi, costituendo giacimenti minerari. ◆ [GFS] S., o differenziazione, metamorfica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali