Medico, nato ad Arezzo nel 1519. Fu professore di medicina a Pisa, dove aveva compiuto i suoi studî; nel 1555 divenne direttore dell'Orto botanico, nel 1592 fu chiamato a Roma da Clemente VIII e tenne [...] nel 1603. Fu medico e filosofo ínsigne; aristotelico per i suoi studî, appassionatissimo della botanica come della mineralogia, sostenitore fervente dell'indirizzo biologico, creatore di un sistema filosofico che, precorrendo i tempi, s'avvicina a ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] de’ Lazzara Brusantini Roberti, da Rio si avvicinò allo studio della chimica, al fine di approfondire le sue ricerche mineralogiche, adottando le teorie di Antoine-Laurent de Lavoisier e di Louis Nicolas Vauquelin. Nei pressi della sua abitazione in ...
Leggi Tutto
STEFFENS, Henrik
Maryla Falk
Naturalista, filosofo e novelliere, norvegese per nascita, tedesco per elezione, nato a Stavanger il 2 maggio 1773, morto a Berlino il 13 febbraio 1845.
Nel 1794 intraprese [...] , di ritorno in Germania, fu nominato docente a Kiel. Mentre dava inizio, in lingua tedesca, a pubblicazioni scientifiche di mineralogia, prese contatto con le correnti filosofiche che dominavano l'epoca: il pensiero di Spinoza e quello di Kant. La ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] -64 studiò a Parigi all’École des ponts et chaussées e al Jardin des plantes, dove iniziò a occuparsi di mineralogia e cristallografia nel laboratorio di chimica di Edmond Frémy e frequentò due gruppi di intellettuali: quello di René-François-Armand ...
Leggi Tutto
speleologia Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro esplorazione. [...] alla cui elaborazione concorrono molte discipline come la geografia fisica, la geologia, l’idrologia sotterranea, la mineralogia, la meteorologia, la paleontologia, la petrografia, la zoologia, la botanica, la microbiologia, l’antropologia, la ...
Leggi Tutto
KENNGOTT, Gustav Adolph
Federico Millosevich
Mineralogista tedesco, nato a Breslavia il 6 gennaio 1818, morto a Lugano il 13 marzo 1897. Fu custode delle collezioni mineralogiche del Museo imperiale [...] di Zurigo.
La sua opera principale è l'Übersicht der Resultate mineralogischer Forschungen in den Jahren 1844-65 (Vienna e Lipsia 1852-68) sistematica raccolta dei dati della letteratura e dei progressi della mineralogia per più di un ventennio. ...
Leggi Tutto
RINNE, Friedrich
Federico Millosevich
Mineralogista tedesco nato il 16 marzo 1863 a Osterode nel Harz, una delle più suggestive regioni minerarie d'Europa, morto il 12 marzo 1932 a Günterstal presso [...] nel 1903 a Konigsberg e di qui fu chiamato a Lipsia, quale successore del grande petrografo F. Zirkel. L'Istituto di mineralogia e petrografia di Lipsia divenne, per merito del R., centro di attrazione e di convegno per molti studiosi che in varie ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] Napoli 1999, pp. 99, 114; A.M. Rao, Politica e scienza tra Sette e Ottocento, in Atti del Bicentenario del Real Museo Mineralogico 1801-2001, a cura di M.R. Ghiara - C. Petti, Napoli 2001, pp. 16-35; R. Spadaccini, Dalle miniere agli archivi: viaggio ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] (in partic. R. Matteucci, I Musei di Scienze della Terra attraverso l’Unità d’Italia, p. 10; A. Maras, Il Museo di Mineralogia al tempo dell’Unità d’Italia, p. 22; L. Corda - G. Mariotti, Il Museo di Geologia dallo Stato Pontificio al Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
Cesaro
Cesàro Ernesto (Napoli 1859 - Torre Annunziata, Napoli, 1906) matematico italiano. Tra i più geniali matematici italiani dell’Ottocento, ebbe una gioventù difficile a causa dei rovesci finanziari [...] stava affogando in mare. Dopo gli studi secondari a Napoli, nel 1873 si trasferì a Liegi presso il fratello che insegnava mineralogia e cristallografia all’École des mines a Liegi. Rientrato in Italia nel 1879 alla morte del padre, dopo tre anni fece ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...