MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] conseguì due lauree: in scienze naturali e in medicina e chirurgia, ottenendo subito l'incarico per l'insegnamento della mineralogia e della geologia; professore straordinario di queste discipline nel 1869, dal 1875 ricoprì la cattedra di zoologia e ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma. Per la funzione le a. si distinguono in articolari e non articolari. Queste ultime, con criterio morfologico, [...] Il processo infiammatorio a carico di un’a. è definito apofisite. Le forme più note rientrano fra le osteocondriti.
Geologia
In mineralogia, le a. magmatiche sono propaggini di un ammasso magmatico in piccole fessure delle rocce che le incassano. ...
Leggi Tutto
MOROZEWICZ, Józef
Geologo e mineralogista polacco nato il 19 marzo 1865 presso Łomża. Geologo a Varsavia dal 1897 al 1909 (nel 1903 partecipò a una spedizione scientifica alle isole del Commodoro, nel [...] Cracovia, finché nel 1920 divenne direttore dell'Istituto geologico statale di Polonia. Oltre che di geologia, petrografia e mineralogia, si è occupato molto anche di ricerche chimiche su rocce e minerali dei quali ha determinato alcune specie nuove ...
Leggi Tutto
ROSE
Alfredo Quartaroli
. Famiglia di chimici di Berlino. Fra essi ricordiamo Valentin senior, nato a Neu Ruppin il 16 agosto 1736, morto a Berlino il 28 aprile 1771, allievo di Marggraf, maestro di [...] ricerche sulla composizione dei minerali. Dei due nipoti Gustav (v). e Heinrich (1795-1864), il primo fu professore di mineralogia all'università di Berlino, il secondo fu allievo di Berzelius e valente cultore di chimica analitica. Il suo Handbuch ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista, nato a Wörth il 18 gennaio 1792, morto il 30 novembre 1870 a Bonn, dove era professore dal 1819. Deve la sua fama, più che ai numerosi e profondi studî analitici su minerali, rocce [...] questo è infatti il primo libro che in modo originale, completo ed esteso tratti ordinatamente dei principî della mineralogia e della petrogenesi, applicandoli a spiegare l'origine e la diffusione dei minerali e delle rocce più importanti che ...
Leggi Tutto
Mineralogista svedese nato nel 1722 nella provincia di Söderman, morto il 19 agosto 1765. Fece parte del dipartimento delle miniere e pubblicò notevoli lavori, quasi tutti negli atti dell'Accademia delle [...] , non ancora identificato come elemento chimico e del quale determinò le proprietà. Stampò in svedese nel 1758 un Saggio di mineralogia o di classificazione dei minerali (trad. it. dell'abate Talier, Venezia 1777). Nel 1756 annunciò all'Accademia di ...
Leggi Tutto
La Vallee Poussin
La Vallée Poussin Charles-Jean Gustave Nicolas de (Lovanio 1866 - Bruxelles 1962) matematico belga. È noto soprattutto per aver dimostrato, contemporaneamente a J. Hadamard, ma del [...] In tale università insegnò inizialmente calcolo differenziale e integrale e successivamente, per più di quarant’anni, fu professore di mineralogia e geologia. Nel corso degli anni tenne lezioni in molte università, europee e statunitensi, e nel 1920 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Edoardo Zavattari
Naturalista e letterato, nato a Venaria Reale (Torino) il 20 settembre 1823, morto a Torino il 20 luglio 1894. Laureatosi in medicina, dopo un breve periodo di esercizio [...] nel 1849, ebbe l'insegnamento della storia naturale prima ad Asti, poi a Torino; nel 1854 fu chiamato alla cattedra di mineralogia e zoologia dell'università di Genova, donde passò nel 1864 a Bologna e successivamente nel 1865 a Torino per tenervi l ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] quegli anni compì varie escursioni, anche alla Maiella e al Gran Sasso, raccogliendo reperti per i suoi studi di mineralogia e botanica e pubblicando apprezzate relazioni sul Bollettino del Club alpino italiano, di cui fu socio dal 1874. Laureatosi ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] ebbero per oggetto le emanazioni gassose dell'area flegrea e le manifestazioni eruttive del Vesuvio con le sue produzioni mineralogiche, nonché alcuni fra i fenomeni chimico-fisici che si accompagnano alle fasi d'attività del vulcano.
Nel 1860 furono ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...