VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] pp. 3-22 (con A. Cundari); Le rocce ignee alla Punta delle Pietre Nere presso Lesina (provincia Foggia), in Periodico di mineralogia, XXXIII (1964), 2-3, pp. 337-395 (con M. Amendolagine - L. Dell’Anna).
Fonti e Bibl.: A. Argentieri, U. V., pioniere ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Maria Piazza
Geologo, nato a Bergamo il 15 ottobre 1845, morto a Pavia il 31 marzo 1922. Laureato a Palermo, fu a Milano assistente di A. Stoppani fino al 1866. Fervente patriota, [...] di Pavia, dove rimase dal 1876 al 1920. Nel 1880 gli fu conferito il primo premio per la geologia e per la mineralogia, della Reale Accademia dei Lincei, per i suoi studî sulla geologia delle provincie venete. Notevoli sono anche quelli sulle nuove ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] 1893 sotto la guida di Giovanni Capellini, del quale divenne assistente straordinario presso il Regio Museo di geologia e mineralogia. Nella medesima università l’8 luglio dello stesso anno conseguì il diploma di magistero in scienze naturali.
Negli ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] con un ponte a una località intermedia chiamata Entre-deux-villes. Ha un'ottima scuola industriale, un importante collegio di mineralogia e un museo. È città intensamente industriale, poiché è al centro di un ricco bacino di giacimenti di carbon ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico, nato a Beaume-les-Dames il 10 luglio 1814, morto a Parigi il 31 marzo 1852. Studiò alla scuola politecnica, poi alla scuola delle miniere, di dove uscì nel 1836 per essere inviato a [...] e purezza di forma nei prodotti e notevole economia. Si occupò di studî e ricerche sulla chimica, sulla metallurgia, sulla mineralogia; tutti i suoi lavori sono riuniti in Recueil des travaux scientifiques de M. Ebelmen, Parigi 1855 e 1861. Forte ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] alla cattedra di storia naturale dell’università di Padova, succedendo a S. A. Renier; vi restò fino al 1851 insegnando mineralogia, geologia e zoologia. Nel ’36 la facoltà medica gli conferì la laurea ad honorem in medicina e lo nominò suo direttore ...
Leggi Tutto
Chimico e uomo politico (Parigi 1755 - ivi 1827). Giacobino, fu tra i promotori della giornata del 10 ag. 1792 e presiedette la famosa assemblea del 30 maggio 1793, in cui fu decisa la sorte dei girondini, [...] a Parigi per l'amnistia generale del 26 ott. 1795. Sostenitore delle idee di Lavoisier, occupò (dal 1794) la cattedra di mineralogia all'École des mines di Parigi e di fisica generale all'École politechnique. Si dedicò altresì alla geografia e all ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] la propria attenzione alla geologia e alla paleontologia, e divenne amico di G. Meneghini, dal 1849 docente di mineralogia e di geologia all'ateneo pisano. L'insegnamento del Meneghini, profondo conoscitore della geologia e paleontologia europea ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] di G. B. Brocchi; questi aveva anche orientato gli interessi del padre di G. Ragazzoni verso la mineralogia e la geologia applicata allo sfruttamento delle risorse minerarie della Val Trompia.
Caratteristica precipua della scuola geologica bresciana ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] , Roma 1936, s.v.).
Fu infine un divulgatore scientifico, autore di libri rivolti al grande pubblico o alle scuole: Nozioni di mineralogia e di geologia: ad uso delle scuole medie di secondo grado (Palermo 1911), La terra. La sua forma, la sua vita ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...