PICHLER, Adolf
Giuseppe Gabetti
Poeta austriaco, nato a Ers nel Tirolo il 4 settembre 1819, morto a Innsbruck il 15 novembre 1900. Nel 1848 capitanò una schiera di 135 studenti volontarî contro gl'Italiani. [...] suo orientamento in senso religioso e conservatore, pure mantenendo sempre la sua intransigenza di sentimento nazionale. Professore di mineralogia e geologia all'università di Innsbruck dal 1869, fu, come naturalista e come poeta, uno schietto e rude ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] alcuni anni, comunque, i suoi interessi culturali si orientarono verso le scienze naturali, in specie la geologia e la mineralogia, tanto che egli cominciò a creare nella sua casa napoletana una ricca raccolta di esemplari di rocce e piante, anche ...
Leggi Tutto
goniometro
goniometro termine usato per denotare uno strumento atto alla misura di angoli. Il più noto è il rapportatore, costituito da un semicerchio o da un cerchio graduati, dotati di un foro puntatore [...] . In artiglieria, per il puntamento, si usano goniometri più o meno complessi particolarmente adatti alla funzione. In mineralogia, per misurare gli angoli diedri di un cristallo sono utilizzati il goniometro di applicazione per cristalli grandi e il ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] che rientrano nelle scienze della Terra. Queste categorie riguardano: a) lo studio della composizione della Terra (mineralogia, petrologia, geochimica); b) lo studio della sua struttura (geofisica, geodesia, vulcanologia, g. strutturale); c) lo ...
Leggi Tutto
Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale.
Anatomia
Una struttura a l. è riconoscibile in alcuni organi. [...] vegetali, composta prevalentemente da pectine, a ridosso della quale si forma la parete cellulare (➔ membrana).
Geologia
In mineralogia e in petrografia, si dice lamellare una struttura rispettivamente di aggregato cristallino o di roccia, i cui ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] ) in genere; oggi, invece, la fisiologia limita il suo studio alla natura vivente, mentre la fisica, la chimica, la mineralogia, la geologia e l'astronomia si occupano della natura inanimata. Pur avendo diretta attinenza con la medicina pratica, la ...
Leggi Tutto
RAUMER, Karl Georg von
Ernesto Codignola
Fratello del precedente nato a Wörlitz, presso Dessau nel ducato di Anhalt, il 9 aprile 1783, e morto a Erlangen il 2 giugno 1865. Nelle università di Gottinga [...] a Norimberga il suo primo lavoro Frammenti geognostici (1810), che gli valse la nomina a professore di mineralogia nell'università di Breslavia. Riprese l'insegnamento in questa università dopo avere partecipato alle campagne antinapoleoniche del ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] altre attività, come lo scrivere versi in italiano e in latino, e all'approfondimento di questioni di botanica e mineralogia. Nel 1757 alla morte del padre, il D. poté finalmente consacrarsi interamente alle materie che più lo interessavano: cominciò ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] si possono coltivare nelle crete senesi e nella Val di Chiana, e di vari altri vegetali utili. Egli non trascurò la mineralogia e la paleontologia, e pubblicò pregevoli osservazioni in questo campo, né mancò di studiare le applicazioni pratiche di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] -71, trascorsi quasi totalmente in Italia, furono occupati dagli studî di embriologia, paleontologia, geologia e mineralogia. Nel De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus (1669) sono fissati alcuni concetti fondamentali ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...