GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] Terra, Milano 1928; G. Berg, Vorkommen und Geologie der mineralischen Rohstoffe, Lipsia 1929; W. Eitel, Phys. Chem. Mineralogie und Petrologie, Dresda 1929; P. Niggli, Ore deposits of magmatic origin, Londra 1929; W. Vernadsky, La Biosphère, Parigi ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347)
Giulio MILAZZO
Applicazioni analitiche. - Tutti i varî possibili tipi di spettri atomici (di emissione, ottici e raggi X), molecolari (di emissione, di assorbimento nello [...] di specie atomiche e trova il suo campo di applicazione più esteso nella metallurgia. Se ne servono anche la mineralogia, e altre branche speciali, come la tossicologia.
L'analisi qualitativa di emissione viene fatta eccitando tra due elettrodi ...
Leggi Tutto
Naturalista svedese, nato a Catharineberg il 20 (?) marzo 1735, morto l'8 luglio 1784. Studiò ad Upsala, dove fu discepolo di Linneo. Nel 1761 fu nominato professore aggiunto di matematica e filosofia [...] una grande opera sulla fisica, che fu subito tradotta in diverse lingue, e nella quale egli mostra conoscenze di chimica e mineralogia maggiori di quelle che in generale non abbiano i fisici. Ciò nonostante, egli non poteva dirsi allora un chimico, e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giuseppe
Roberto Ferola
Nacque a Pellegrino Parmense (Parma) il 17 genn. 1779 da Bartolomeo e Caterina Marrubbi. Ancora giovanetto fu avviato agli studi ecclesiastici presso un collegio gesuita [...] importanti istituzioni scientifiche fondate durante il "decennio francese" (306-1815). Professore di fisica sperimentale, di chimica e mineralogia nella scuola di applicazione della direzione generale di ponti e strade, il C. fece altresì parte della ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] geologia della zona solfifera. Tra queste si rammentano: Le “Argille brecciate” siciliane, in Memorie degli istituti di geologia e mineralogia dell’Università di Padova, XVIII (1954), pp. 1-92, corposa nota ricca di dati nuovi, sulla base dei quali ...
Leggi Tutto
Fisica
In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di [...] dei pianeti inferiori (Mercurio e Venere) davanti al disco solare; dipende da aberrazioni astigmatiche dei sistemi ottici.
Geologia
In mineralogia, g. d’acqua, nome che si dà ai topazi incolori di grande purezza o, con l’aggiunta dell’appellativo ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Chioggia il 29 gennaio 1759, morto a Padova il 6 gennaio 1830. Studiò medicina a Padova. Fece pratica negli ospedali a Bologna e a Firenze. [...] sistema nervoso, e delle Nuove tavole di zoologia, opera di compilazione destinata agli studenti, nonché degli Elementi di mineralogia (Padova 1825-28). Queste compilazioni gl'impedirono di portare a termine altri lavori sui Molluschi, che rimasero ...
Leggi Tutto
SAINTE-CLAIRE Deville, Henri-Étienne
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Saint-Thomas (Antille) l'11 marzo 1818, morto a Boulogne-sur-Seine il 1° luglio 1881. Studiò a Parigi e quivi fondò a sue spese [...] di alluminio (1845). Scopri ed isolò l'anidride nitrica; ideò varî processi analitici; s'occupò pure di mineralogia e di sintesi mineralogica. Nel campo della chimica organica studiò varie essenze e resine; in quello della chimica fisica s'occupò ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] Luigi XVIII, si imbarcò per l’Inghilterra. Trascorse gli anni seguenti tra Londra e Parigi, dedicandosi prevalentemente a studi di mineralogia e dando prova di una cultura eclettica, comune a molti giovani della sua generazione. Nel 1826 partì per il ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] . L’insegnamento della fisica, in particolare, si avvaleva di un gabinetto con strumenti non comuni e una collezione di mineralogia.
Dopo il primo governo austriaco (1798-1806), Venezia, con il Veneto e il Friuli, inglobati nel Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...