Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de
Naturalista francese (Bazentin-le-Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829). A L. si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, [...] con i repubblicani rinunciando al titolo nobiliare. Morì cieco e poverissimo.
Le ricerche nel campo della geologia e mineralogia
L. affermò i principi dell’attualismo e dell’uniformismo circa la natura e i tempi del mutamento geologico, aumentando ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (Como 23 d. C. - Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un'insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione [...] , botanica medica e zoologia medica (importanti per la conoscenza della superstizione antica) e, dal 33° al 37°, di mineralogia, della lavorazione dei metalli e quindi di storia dell'arte, fornendoci importantissime notizie di opere e autori a noi ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] del fuso stesso. Ne consegue un particolare andamento della cinetica della cristallizzazione che favorisce la genesi di termini mineralogici fortemente accresciuti a causa della più bassa densità del mezzo in cui le singole specie di minerali si ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] (o Argas reflexus Latr.) l'insetto attero nocivo ai colombi domestici.
Dello stesso anno è il Saggio di mineralogia porrettana, unelenco con descrizione di rocce, minerali e cristalli rinvenuti nella zona delle Terme di Porretta (vedi Illustraz ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista (Dolomieu, Isère, 1750 - Châteauneuf-en-Charollais 1801). Da lui prende nome la dolomia (fr. dolomie), roccia calcarea della quale il D. riconobbe la composizione chimica e mineralogica, [...] fatto prigioniero (1799) dalle bande del card. Ruffo. Liberato (1801), rientrò in Francia, dove ottenne la cattedra di mineralogia al Muséum di Parigi.
Opere
Dalle sue osservazioni sui vulcani dell'Italia meridionale (Mémoire sur les tremblements de ...
Leggi Tutto
SPADA de' Medici, Lavinio
Federico Millosevich
Letterato, poeta, uomo politico e mineralogista, nato a Macerata il 12 agosto 1801, morto a Firenze il 24 dicembre 1863. Autore, in gioventù, di versi [...] 1851 dal governo pontificio per l'università di Roma, forma attualmente un nucleo importante di quel ricco museo di mineralogia. Con lo studio appassinnato delle scienze geologiche ne divenne un cultore distinto e varie pubblicazioni attestano la sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] musei. Al British Museum di Londra, per esempio, a partire dal 1837 furono create tre sezioni distinte per la mineralogia, la zoologia e la botanica. Le sezioni del gabinetto di Vienna furono spostate in edifici diversi, con restrizioni dell'accesso ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] sulle conoscenze geologiche di vari settori del Paese.
Tra il 1875 e il 1883 si dedicò all’insegnamento superiore di mineralogia e geologia presso la scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma e fu direttore, in qualità di regio commissario ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] quelle fonti di ricchezza, e fu indotto a proporsi e a risolvere numerosi problemi pratici e teorici di silvicoltura, di mineralogia e di metallurgia. Questi suoi studî pratici lo resero ben presto molto noto nel campo degli studiosi, tanto che nel ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] cristallo: II 52 d, mentre per quella cristallografica tradizionale, tuttora valida in altre scienze (chimica, mineralogia, ecc.) → cristallografia. ◆ [ALG] S. differenziabile: v. varietà differenziabili: VI 488 e. ◆ [TRM] S. dissipativa: particolare ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...