Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] ’enciclopedia di tutto il sapere scientifico accumulato in secoli di ricerche, dalla cosmologia alla botanica, dalla zoologia alla mineralogia alla farmacopea; l’Institutio oratoria di Quintiliano, a sua volta, è una summa della riflessione antica in ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] 1886, conservatore presso il Museo geologico della città. Nel 1886, Portis ottenne, mediante concorso, l’insegnamento di geologia e mineralogia alla Scuola d’applicazione degli ingegneri di Roma e, nel 1888, fu chiamato all’istituto di geologia della ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] (luglio 1883). La sua carriera accademica, invece, entrò in una fase positiva, perché nel 1884 divenne ordinario di mineralogia e geologia nell'Università di Cagliari dove svolse per oltre un trentennio un'intensa attività didattica e scientifica ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] il Regio corpo delle miniere e, dal 1868, fu direttore del distretto minerario di Agordo e docente di geologia e mineralogia presso il locale istituto minerario fino al 1871. Ad Agordo fondò, nel 1868, la prima sezione dolomitica del Club alpino ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza [Der. di fluorite, minerale che presenta naturalmente tale proprietà] [CHF] [FML] Proprietà di alcune sostanze solide, liquide e aeriformi per la quale, allorché sono colpite [...] caratteristici della sostanza, rivelati mediante contatori proporzionali. Tale tecnica, già ampiamente usata nella metallurgia e nella mineralogia, ha trovato vasta applicazione anche come mezzo d'analisi di reperti archeologici, in partic. metallici ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] della metallurgia, dove fu introdotto da H. C. Sorby nel 1864, e va rapidamente diffondendosi tra gli studiosi di mineralogia, apportando un notevole contributo alla conoscenza dei minerali metallici e dei relativi giacimenti. Essendo, come s'è detto ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] a Roma il 14 agosto 2009.
Riconoscimenti e onorificenze
In campo scientifico ricevette il Premio per la geologia, paleontologia e mineralogia del ministro dei Beni culturali e ambientali (2000). Il volume I Sette Colli vinse nel 2007 il premio ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] I Targioni Tozzetti fra ’700 e ’900 (catal.), Firenze 2006, pp. 20-29; L. Fantoni - L. Poggi, O. T. T.: interessi mineralogici di un naturalista visti attraverso i suoi corrispondenti, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere «La ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] che può interessare rocce a comportamento elastico o plastico, introducendo rispettivamente deformazioni temporanee o permanenti.
In mineralogia, deformazione senza rottura, che si può provocare in taluni cristalli con mezzi meccanici: consiste nello ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Nižnij Novgorod 1880 - Mosca 1933); assieme ai fratelli Viktor (Jurievec, Ivanovo, 1882 - Mosca 1950) e Aleksandr (Jurievec 1883 - Mosca 1959) tra i più significativi esponenti [...] magazzini Arkos a Mosca, 1924; biblioteca Lenin a Mosca, 1928) e di realizzazioni di altissimo livello qualitativo (Istituto di mineralogia a Mosca, del solo Viktor, 1925; grandi magazzini Mostorg a Mosca, 1926-27; club operaio di Sirachana-Baku ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...