Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] degli anni Sessanta. Non è un caso che i lavori d’insieme e i manuali più significativi, che influenzano la mineralogia settecentesca, siano opera di scienziati svedesi e tedeschi.
La necessità di classificazioni più ampie e rigorose dei minerali si ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] Proseguiva intanto una serrata pratica medica e anatomica che lo indusse anche ad approfondire la botanica e la mineralogia, spingendolo a organizzare presso lo spedale senese raccolte di materiali e a sperimentare nuovi farmaci. Il superamento del ...
Leggi Tutto
HAUSMANN, Franz von
Gino Tomasi
Nacque a Bolzano il 16 sett. 1818 da Franz Karl ed Eleonora von Egen.
Dall'originaria Alsazia, un ramo della famiglia dei nobili Hausmann zu Stetten si era stabilito [...] crittogame, dei licheni e dei muschi, ma anche all'entomologia. Egli realizzò interessanti raccolte di insetti, di petrografia e mineralogia, di licheni, di muschi, di erbari fanerogamici (composti da 326 fascicoli).
L'opera cui l'H. deve la sua ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] ), O. Targioni Tozzetti (scienze naturali), D. De Vecchi (astronomia), F. Uccelli (medicina) e F. Nesti (zoologia e mineralogia).
Il M. mostrò subito spiccato interesse per la chimica: nel maggio 1825, in occasione dei festeggiamenti con fuochi d ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] padre, Emma Roberts e Jessie White Mario, che tra Londra, Liverpool e Manchester gli fecero seguire studi di ingegneria e mineralogia.
Intanto, in Italia aveva inizio il decennio che avrebbe visto il padre impegnato, con esito spesso doloroso, nel ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] lui a insegnare a M. il catechismo di monsignor M. Casati, nonché geografia, aritmetica, algebra, geometria, fisica, mineralogia e infine le lingue, musica, canto, disegno, pittura, calligrafia. Grazie a un’applicazione assidua si formò una cultura ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] nell’ambito medico, si diede a viaggiare in Italia entrando in relazione con una cerchia di studiosi di botanica, mineralogia, entomologia e, persino, di astronomia e di nautica. Mentre progettava nell’ottobre 1800 di effettuare una spedizione in ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] battaglia della Cernaia. Poco dopo il suo ritorno in Piemonte, dal '54 in poi, fu anche insegnante di mineralogia, metallurgia e geodesia, presso la scuola complementare per gli ufficiali delle armi speciali. Del suo insegnamento sono un documento ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] geologia (ibid. 1885).
Già negli anni calabresi aveva ottenuto la libera docenza, svolgendo corsi liberi di geologia e mineralogia all’Università di Catania; dal 1892 tenne lezioni di vulcanologia e sismologia in quella di Napoli.
Fece parte, inoltre ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] , così accumulato nei secoli, furono create in tempo più antico l'arte mineraria e più tardi le discipline scientifiche della mineralogia e della geologia, ora guide del prospettore.
Il lavoro di prospezione si svolge in due fasi: 1. la ricerca e ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...