JOVELLANOS, Gaspar Melchor de
Mario CASELLA
Statista, economista, letterato spagnolo, nato a Gijón nelle Asturie il 5 febbraio 1744, mDrto a Puerto de Vega il 27 novembre 1811. Studiò leggi ad Avila [...] dove si dedicò con entusiasmo alla fondazione dell'Istituto asturiano per l'insegnamento della matematica, della fisica, della mineralogia e della nautica. Scienza e letteratura erano per lui i cardini dell'educazione umana (Oración sobre el estudio ...
Leggi Tutto
. Georg Bauer, meglio noto sotto il nome latinizzato di Agricola, nacque in Glauchau (Sassonia) il 24 marzo 1494. Si interessò dapprima di teologia, filosofia e filologia, ed insegnò anche latino. Tornato [...] trova in vivo contrasto con Biringuccio (v.), pur dovendosi annoverare il sassone, insieme all'italiano, come fondatore della mineralogia e della metallurgia moderna, basate sulla cognizione diretta, l'osservazione e l'esperienza. Le opere di A., più ...
Leggi Tutto
METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] fondazione di città che, come Freiberg, assunsero una vera importanza nella storia dell'industria mineraria, della geologia e della mineralogia, o che, come Annaberg, Marienberg e altre, si stabilirono a un'altezza alla quale in nessuna parte della ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] C. Greppi, Firenze 2005, pp. 7 e nota, 11-14, 16, 21, 184 e nota; C. Cipriani - A Scarpellini, Un contributo alla mineralogia settecentesca: la collezione di G. T.T., Firenze 2007; Atti dell’Accademia dei Georgofili, s. 7, 2012, vol. 10, pp. 881-947 ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] sceltissimo erbario ricco di piante indigene e di alghe dell'estuario veneto e dell'Adriatico, e, in casa propria, un museo di mineralogia e di specie animali marine. Trascorse il resto della sua vita a Chioggia, ove morì il 4 sett. 1820.
Le opere ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] Prestwich della Société géologique de France (1954) assieme a Giovanni Merla; premio Feltrinelli per la geologia, paleontologia e mineralogia dell’Accademia dei Lincei (1961); medaglia d’oro dei benemeriti della Scuola della cultura e dell’arte del ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] scienze, dell'Accademia nazionale dei XI, e di molte altre istituzioni accademiche; nel 1916.vinse il premio reale per la mineralogia e la geologia. Molti dei suoi allievi ebbero la cattedra universitaria.
Venne collocato a riposo nel 1942 e morì a ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] e della Terra del Fuoco, e in seguito dell'Argentina centrale. Nel 1940 fu nominato professore di geologia e di mineralogia nella facoltà di agraria dell'università nazionale di Cuyo (Mendoza) e nel 1943 andò a ricoprire la cattedra di geologia ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] in farmacia, con la votazione di 70 / 70, dopo aver superato dodici ‘esami speciali’ tra cui chimica bromatologica, mineralogia, chimica farmaceutica organica. Convinse il marito a fare lo stesso: una volta laureatosi a Pisa, i due si trasferirono a ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] di chimica generale e applicata all'industria, I, ii, Milano 1919, p. 619; G. D'Achiardi, Guida al corso di mineralogia. Mineralogia descrittiva e applicata, Milano 1925, p. 576. Per la metallurgia: H. O. Hofman e C. H. Hayward, Metallurgy of copper ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...