Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] d'Euclide, di M. Horten (1913) sulla spiegazione dell'arcobaleno, e di E. J. Holmyard (1927) su parte della mineralogia contenuta nel Kitāb ash-Shifā'. Quindi è impossibile determinare i meriti di A. in questi campi, benché accenni sparsi nelle sue ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] che s'occupano in particolare modo della costituzione della Terra, ad es.: geologia, paleontologia, geografia e paleogeografia, mineralogia e petrografia, ecc.; e così, quando i fenomeni fisici s'accompagnano a quelli chimici, riescono d'ausilio i ...
Leggi Tutto
Naturalista vivente, scopritore del Pithecanthropus. Nacque a Eisden in Olanda, il 28 gennaio 1858. Studiò medicina e scienze naturali all'università di Amsterdam e fu prosettore del locale istituto di [...] il D. ha partecipato largamente. Il governo olandese, in riconoscimento dei suoi meriti, nominò nel 1899 il D. professore di mineralogia, geologia e paleontologia ad Amsterdam. Questa cattedra il D. ha tenuto fino al 1929. Egli ha compiuto, oltre ai ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] alle singole materie scolastiche.
Esistono poi discipline come la cosmologia, scienza fisica e nel contempo storica, oppure la mineralogia, interrelata sul piano degli oggetti di studio con la geologia e la petrologia, sul piano metodologico con la ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] vol. 3, c. 108; 1730, 9 agosto, vol. 8, c. 56; 1730, 26 agosto, vol. 8, c. 69.
Le principali memorie mineralogiche di Spirito Benedetto si trovano a Torino, Biblioteca dell’Ac-cademia delle Scienze, Mss., 0382-0387, e Biblioteca Reale, Storia patria ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] gli studi botanici, ma presi altresì a coltivare con amore l’Ornitologia, l’Entomologia, ed un poco anche la Mineralogia» (ibid.).
Re rimase in costante contatto epistolare con Balbis e con il custode dell’orto torinese, Ignazio Molinari.
Con ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] lo vollero loro socio (ad esempio l'Accademia dei XI, e i Georgofili, la Società linneana di Parigi, quella di mineralogia di Jena, quella di geologia gallica, ecc.). Che il B. fosse un naturalista completo è dimostrato anche dall'assunto pure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] ) e, a partire dal IX secolo, manufatti in ferro sono esportati da Venezia in Oriente. Diverso è il discorso per la mineralogia e la metallurgia del rame che scompare quasi del tutto: in particolare per la mancanza di zinco la produzione dell’ottone ...
Leggi Tutto
FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August
Ernesto Codignola
Educatore e pedagogista, nato a Oberweissbach (Turingia) il 21 aprile 1782. Trascorse l'infanzia, priva dell'assistenza materna, nel raccolto e malinconico [...] (dove attese saltuariamente e senza continuità agli studî più diversi: storia naturale, matematica, silvicoltura, diritto amministrativo, mineralogia, architettura), senza meta sicura, in balia degli eventi e degli uomini. Soltanto più tardi, a ...
Leggi Tutto
WILKES, Charles
Emilio Malesani
Esploratore polare, nato a New York il 13 aprile 1798, morto a Washington nel 1877. Entrato nella marina da guerra americana, egli mostrò brillanti qualità tecniche e [...] 'agosto del 1838 con 6 navi (Porpoise, Vincennes, Peacock, Sea-Gull, Flying Fish e Relief) e con una schiera di naturalisti, botanici, mineralogisti, ecc., quali J.D. Dana, il Pickering e H.E. Hale, toccò da prima la Terra del Fuoco e si spinse a sud ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...