RAIMONDI, Antonio
Riccardo Riccardi
Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] iniziare la grande opera El Perú, che avrebbe dovuto comprendere sei parti, dedicate successivamente alla geografia, alla geologia, alla mineralogia, alla botanica, alla zoologia e all'etnologia. Il primo volume uscì nel 1874, il secondo nel 1876 e ...
Leggi Tutto
SAND, George
Mario Bonfantini
Pseudonimo della scrittrice francese Amandine-Lucie-Aurore Dupin, nata a Parigi il 1° luglio 1804, morta a Nohant il 7 giugno 1876. Nacque da una grisette parigina e da [...] le nipotine Aurore e Gabrielle, scrivendo e facendo beneficenza. Si occupava anche di storia naturale, botanica e mineralogia, dipingeva, ospitava talvolta Gautier, Flaubert, Dumas, i Goncourt. Lasciò centoquarantatré volumi di romanzi e novelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] al-Fārābī, nel suo compendio della filosofia aristotelica, Falsafat Arisṭūṭālīs, dopo aver presentato i contenuti della mineralogia, descrive la botanica, secondo Aristotele, con queste parole:
Poi, dopo di questo, [Aristotele] comincia a studiare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] insegnamento della geologia sono istituite in Germania, in Inghilterra e in Francia, mentre veri e propri istituti di geologia e mineralogia, con un corpo docente e un programma di corsi specifici, sono fondati in tutta Europa e nell’America del Nord ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] Congresso degli scienziati italiani, in un contesto politico di grande fermento. Oltre a presiedere le sezioni di geologia e mineralogia, egli pubblicò la sua opera più importante, prima nel volume Descrizione di Genova e del Genovesato (I, Genova ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] lavori a stampa e alcuni inediti. Parte di questi sono di argomento naturalistico e trattano di zoologia, mineralogia, paleontologia e geofisica, qualcuno di zootecnia, astronomia, fisica, più della metà riguardano la chimica.
Iniziò occupandosi del ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] il prestigioso istituto, sotto la guida di docenti come Ascanio Sobrero per la chimica e Quintino Sella per la mineralogia e la geologia.
Ben presto, grazie alle sue competenze, assunse la direzione dell’azienda di famiglia, ampliandola e migliorando ...
Leggi Tutto
CUPANI, Francesco
Carlo Colombero
Nacque a Mirto (Messina) il 21 genn. 1657.
Intraprese gli studi di medicina, ma poco dopo seguì la vocazione religiosa, e il 22 maggio 1681 divenne terziario francescano, [...] a illustrare il testo di una grande "storia naturale siciliana", riguardante i campi della zoologia, della botanica e della mineralogia. I frammenti del testo inedito si trovano nel manoscritto 2 Qq F 32 della Biblioteca nazionale di Palermo.
Bibl ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] abitanti d'Europa, 1.500.000-100.000 anni, Roma 1984. Varie datazioni K-Ar si trovano in Rendiconti della Società italiana di Mineralogia e Petrologia, 40 (1985), pp. 7 ss.
Per la datazione con acceleratore e spettrografo di massa, v. R. e M. Hedges ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] è appunto nei D. la tradizione di cultura: Ippolito 1754-1818) fu insigne scienziato, visitò per i suoi studî di mineralogia e di botanica gran parte dell'Europa; onorato da Napoleone e partecipe del governo provvisorio nel 1814, preferì agli uffici ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...